Percorsi didattici su educazione alimentare
Da Coop un’ampia offerta gratuita di percorsi e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Anche per l’anno scolastico 2013-2014 Coop propone ai docenti e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado un’ampia offerta – gratuita – di percorsi didattici e laboratori formativi, che sono consultabili sul sito www.saperecoop.coopalleanza3-0.it.
Le proposte sono pensate per integrarsi nei Piani dell’Offerta formativa, diventando così utile strumento per i progetti di educazione alimentare e al gusto, di educazione interculturale e alla mondialità, di educazione alla tutela ambientale e alla valorizzazione del territorio. Argomenti che assumono, peraltro, particolare rilevanza in vista del percorso di preparazione degli Istituti scolastici all’Expo 2015 di Milano, evento di cui Coop è partner e che si svilupperà attorno al tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” prevedendo il coinvolgimento delle scuole, in sintonia con le linee di indirizzo diffuse dal ministero dell’Istruzione agli Uffici scolastici territoriali.
Attraverso i percorsi Coop, non viene proposta solo l’educazione alimentare, con modalità diverse a seconda delle differenti fasce d’età, ma anche l’educazione al gusto e alla cultura del cibo, le relazioni tra salute e benessere, l’influenza della pubblicità sulle scelte di consumo. Temi importanti che con i piccoli si trasmettono in maniera ludica: manipolare il cibo, metterlo al centro di esperienze da condividere, utilizzarlo in modo creativo, renderlo ricco di elementi fantastici e protagonista di storie, preparare insieme semplici ricette, annusare, curiosare, assaggiare, queste le strategie adottate!
Avvicinare bambini e ragazzi al cibo, al percorso che esso compie per arrivare dal campo al piatto, alla conoscenza della filiera agroalimentare e della secolare cultura che è arrivata a proporre tipicità che ci vengono riconosciute in campo internazionale, significa contribuire a costruire consumatori attenti e responsabili e difendere un patrimonio di saperi e sapori.
Inoltre, le buone pratiche veicolate dal bambino possono incidere positivamente sull’intera famiglia, creando un circuito virtuoso scuola – bambino – famiglia – comunità.
Carmela Favarulo
Settore Politiche Sociali
Associazione Nazionale Cooperative Consumatori – COOP