Skip to content

Attualità

Expo Milano 2015: la mascotte Foody spiegata ai bambini

Fatta di frutta e verdura, Foody è la mascotte di Expo Milano. Ecco le caratteristiche nutrizionali di tutti i suoi componenti.

Pubblicato il 03.03.2023 e aggiornato il 11.03.2023 Scrivi alla redazione

Da pochi giorni ha preso vita il grande evento culturale dell’Expo Milano 2015. Il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” sarà al centro di questa grande esposizione internazionale per 6 mesi e tra i milioni di visitatori di tutto il mondo ci saranno sicuramente tantissimi ragazzi e bambini che hanno il diritto di ereditare un pianeta migliore, equo e sostenibile. Proprio per catturare la fantasia dei piccoli, la realizzazione della mascotte dell’Expo è stata affidata alla Disney Italia che ha creato Foody, un volto simpatico e sorridente, che esprime l’ottimismo di cui tutti abbiamo bisogno, grandi e piccoli.

Con un richiamo alle grandi opere dell’artista Arcimboldo, il volto di Foody è composto da 11 diversi tipi di frutta e verdura che rappresentano l’ideale sinergia tra i paesi del mondo che, con l’Expo, accettano la sfida sull’alimentazione. Tutti insieme formano una grande famiglia, unica, vivace e simpatica.

Conosciamoli più da vicino, aggiungendo alle loro caratteristiche fisiche e caratteriali anche le informazioni nutrizionali del vegetale che rappresentano.

Eccoli i nostri amici salutosi (vedi anche):

Piera, fiera del fisico a pera: è un frutto dolce, ricco di acqua, potassio, vitamina C e A. Contiene molte fibre (pectina e lignina) che migliorano la motilità intestinale.

Rodolfo, il vero fico: i fichi sono dei frutti tipici dei paesi caldi del Mediterraneo. Ne esistono più di 150 varietà e sono consumati anche secchi o come marmellata. I fichi sono ricchi di zuccheri (11,2 g ogni 100 g), di fibra e sali minerali come potassio, calcio, magnesio, ferro, rame e manganese.

Gury, un talento naturale: Gury è l’anguria che disseta le nostre calde estati. È il frutto più ricco di acqua (più del 95% del suo peso) e, pur avendo un sapore molto dolce, contiene pochi zuccheri (solo 3,7 g/100g) e fornisce solo 16 Kcal ogni 100 g. L’anguria deve il suo colore rosso alla presenza di importanti antiossidanti come i carotenoidi e il licopene. È fonte anche di vitamina C e potassio.

Manghy, il bello di Bollywood: il mango Manghy è una frutto tropicale ricco di zuccheri e calorie (53 Kcal/100g). Fornisce fibre, betacaroteni, vitamina C e sali minerali come potassio, fosforo e calcio.

Rap Brothers, fratelli & rapanelli: i ravanelli (o rapanelli) sono radici commestibili che appartengono a una famiglia proveniente dal lontano Giappone. Hanno una polpa bianca, croccante e leggermente piccante. Sono ricchi di vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio, calcio, ferro e fosforo.

Pomina, l’attrice acerba: Pomina è la mela, il frutto più conosciuto al mondo con le sue mille varietà. Un frutto fornisce circa 90 Kcal ed è ricco di acqua, fibra, vitamine come la vitamina A, C, B, acido folico e sali minerali tra cui potassio, fosforo, calcio, ferro e zinco.

Arabella, la dolce acidella: Arabella è dolce e un po’ acida proprio come l’arancia che rappresenta. Le arance sono ricche di acqua, zuccheri semplici e povere in calorie (38 Kcal/100g). Sono una importantissima fonte di vitamina C (50mg/100g) e di potassio. L’arancia contiene anche fitonutrienti come i bioflavonoidi che insieme alla vitamina C rafforzano ossa, denti, cartilagini, e tendini, e importanti antitumorali come i terpeni.

Josephine, la banana matura: non poteva mancare la banana, un frutto molto amato dai bambini per la sua morbidezza e dolcezza, e dagli sportivi per il suo apporto di potassio (350 mg/100g). La banana è un frutto esotico ricco di amido e quindi di calorie (65Kcal/100g).

Max Mais, il musicista pop-corn: il mais è un cereale proveniente dall’America dove viene chiamato, appunto, “corn”. I suoi chicchi sono ricchi di amido e di una discreta quantità di proteine e grassi. Fornisce vitamine del gruppo B, vitamina A, potassio, fosforo, calcio e ferro. Dal mais si ricava un olio ricco di acidi grassi polinsaturi e vitamina E.

Con Guagliò non è la solita minestra: Guagliò è l’aglio che con il suo tipico profumo e sapore dà un tocco in più alle minestre. Oltre a tante vitamine come la A, C, E, è ricco di minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro. Il suo tipico odore è dovuto ad una sostanza detta allicina, un fitonutriente che ha proprietà antiipertensive, antiossidanti ed antitrombotiche.

Chicca, la super melagrana: originaria del nord Africa e del Caucaso, la melagrana si è diffusa in tutta l’Europa, Asia e America. Una leggenda racconta che il succo di melagrana fosse il sangue del dio Dionisio che assicurava abbondanza e fertilità nella vita. Le melagrane sono ricche di zuccheri, potassio, vitamina C e vitamina A. Sono presenti anche polifenoli che prevengono patologie vascolari e numerose sostanze antitumorali come la quercitina, la luteolina e i tannini.

Questi sono i nostri amici che compongono il volto sorridente di Foody, ma non limitate il consumo di cibi solo a questi. In natura ci sono tantissimi altri alimenti buoni da mangiare e che ci regalano tanta salute.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra