Skip to content

Pronto soccorso pediatrico

Puntura di riccio: sintomi e rimedi

I sintomi, cosa fare e non fare in caso di puntura di riccio

Pubblicato il 02.07.2018 e aggiornato il 19.07.2022 Scrivi alla redazione

Il riccio di mare in genere si trova sui fondali roccio­si in nicchie negli scogli. Sono rivestiti da aculei e proprio questi costituiscono un pericolo per tutti coloro che fanno il bagno. La zona più colpita è in genere quella sotto la pianta del piede.

Sintomatologia

Subito dopo la puntura di riccio si avverte un leggero fa­stidio o dolore che tende ad aumentare nell’arco di 10-15 minuti.

Cosa fare in caso di puntura di riccio

  • È bene, dopo la puntura, assicurarsi che non siano rimasti in sede dei fram­menti o degli aculei in toto, se presenti infatti andranno rimossi con una pin­zetta o un ago sterile, stando molto attenti a non spezzare l’aculeo o la parte che è penetrata nella cute.
  • Se non si riesce nella rimozione immediata si può provare intanto a lavare e disinfettare la zona interessata e poi a fare degli impacchi con acqua calda e aceto, ciò dovrebbe in parte favorire la disgregazione dei piccoli residui di aculei e in parte ammorbidire la zona per cercare di rimuovere i residui mag­giori.

Prima o dopo l’estrazione di eventuali residui la zona va sempre lavata e disinfettata.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra