Pasqua 2021: come trascorrerla coi bambini in tempo di pandemia
Tante divertenti attività pasquali da fare con i bambini in questi giorni di festa in cui siamo costretti a restare a casa
La Pasqua è la festa simbolo per eccellenza della rinascita, ad essa può essere attribuito anche un senso laico che ha tanto più valore oggi, in tempo di pandemia: la Pasqua, infatti, è rinascita non solo di Gesù, dopo il calvario della Croce, ma anche della natura, sempre capace di rigenerare se stessa.
Lo stesso simbolo dell’uovo accompagna il bambino nel processo di metabolizzazione positiva del laico concetto di rinascita: dall’uovo nasce il pulcino, simbolo di vita e la sorpresa delle uova di cioccolata è emblema della gioia.
La Pasqua è un momento familiare, caro agli adulti come ai bambini, che impazzano tra dolci filastrocche e uova di cioccolato.
Anche quest’anno, i bimbi dovranno, però, rinunciare ai giochi all’aria aperta. Tutti noi stiamo per affrontare la seconda Pasqua al tempo del Covid e il miglior modo per aiutare i bambini è sostenere l’ispirazione della festa.
Nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme anti-covid, vanno curati i contatti umani con i parenti più cari, come i nonni, che solitamente rappresentano una componente essenziale di una ricorrenza come la Pasqua, portatrice anche e soprattutto di ritrovate riunioni famigliari. L’uso congruo degli strumenti elettronici ci aiuterà anche quest’anno.
Dobbiamo, dunque, trovare il modo di sopperire alla loro mancanza che si fa sentire lontani e distanti.
Ad avvertire gli effetti, in modo particolare quelli emotivi, del distacco sono soprattutto i più i piccoli, che si sentono non solo costretti a stare tutto il giorno in casa limitando la loro naturale voglia di muoversi liberamente, ma anche privati di baci, abbracci e coccole.
Proprio per questo, abbiamo voluto raccogliere i migliori passatemi da proporre loro in questo periodo: giochi, lavoretti, attività manuali, ma anche utili suggerimenti su come fare a sentirsi più vicini anche a chi è fisicamente lontano.
Attività pasquali da fare in casa con i bambini
Quest’anno, come detto, trascorreremo una Pasqua decisamente alternativa: non faremo le valigie, non viaggeremo, non parteciperemo alle processioni e non pranzeremo co pochissimi dei nostri cari e difficilmente con i nonni se non già vaccinati. Tuttavia, possiamo approfittare dell’essere in zona rossa per organizzare attività che possano interessare i più piccoli, coinvolgendo anche noi genitori. Quando giochiamo con i bambini, infatti, il nostro corpo rilascia endorfine e ossitocina, migliorando l’umore e la sensazione di benessere. In più, questi lavoretti possono anche essere un’occasione speciale per sviluppare la creatività nei bambini.
Ecco quindi qualche idea su attività pasquali da fare in casa con i bambini in tempo di covid-19, perfette per giocare e imparare insieme in modo divertente.
Le uova di polistirolo
Realizzare delle simpatiche uova decorate in casa è molto semplice. Bisogna solo acquistare (possibilmente online, dato il periodo) delle uova di polistirolo, totalmente bianche e senza decorazioni: sono ideali per essere decorate come più ci piace, soprattutto ai bambini. A questo punto con qualsiasi pennello o pennarello che abbiamo in casa, diamo sfogo all’immaginazione e alla creatività del bambino, lasciandolo libero di decorare le uova come più desidera. Oltre che con i colori, potrete anche decorare le uova con glitter o pezzetti di plastica colorata (possibilmente lucida, in modo da richiamare i diamanti) o applicare su di esse piccoli nastrini colorati o decorazioni in stoffa. Al termine della decorazione, possiamo conservare le uova tutte in un cestino, magari di vimini, con all’interno piccole striscioline di carta, quasi a formare della paglia. Avremo realizzato un simpatico centrotavola adatto al periodo pasquale che avrà fatto passare, a noi e ai nostri figli, un bel momento di svago e di unione.
L’uovo e il pulcino con la molletta
Un’altra attività di pasqua per bambini piccoli prevede l’impiego di una molletta, un pezzo di gomma eva (una speciale gomma ricavata dalla lavorazione della resina che si acquista in fogli formato A4 di vari colori), uno di cartone giallo e dei colori a spirito. Innanzitutto, disegnate e tagliate la sagoma di un uovo sulla gomma eva (va bene di qualsiasi colore, ancora meglio se glitterata). Poi tagliate l’uovo a metà nella classica forma a zig zag. Successivamente, incollate i pezzi di uovo sulle due estremità di una molletta. Quindi disegnate e ritagliate un semplice pulcino su un cartone giallo. Realizzate gli occhi e il becco con dei colori a spirito e poi incollate il pulcino all’esterno della molletta, in modo che non venga schiacciato dalla pressione. Simpatici pulcini appena usciti dall’uovo prenderanno vita e animeranno la nostra casa e la cameretta dei nostri bambini in questo periodo pasquale.
La caccia alle uova
La caccia alle uova di Pasqua è forse per eccellenza l’attività pasquale preferita dai più piccoli, che si tramanda da genitori in figli da decenni. Non c’è molto da dire su questa attività se non che, ovviamente, riuscirà meglio se organizzata all’aperto. Tuttavia, se non si dispone di un giardino, è possibile nascondere le uova anche dentro casa, sfruttando ad esempio l’interno degli armadi o lo spazio sotto al letto. Per preparare la caccia bisognerà accompagnare ogni uovo nascosto ad un indizio per trovare l’uovo successivo. Il contenuto può essere una piccola filastrocca in rima con riferimenti a modi di dire o di chiamare dei luoghi della casa tipici della propria famiglia, ma anche trasformarsi (per i bambini più grandi) in un modo per ripassare qualche nozione imparata a scuola, se nel bigliettino inseriremo dei piccoli riferimenti a storia, matematica o geografia utili a scoprire il successivo nascondiglio. Per quanto riguarda le uova, possiamo utilizzarne di diversi tipi. Le uova di polistirolo colorate sono perfette, così come le uova di cioccolato. Anche gli ovetti di plastica possono andare bene, all’interno dei quali nasconderemo magari alcuni tesori. Per finire, il tesoro finale. Non dimenticate che una riuscita caccia al tesoro, oltre a regalare emozioni durante il gioco (e un goloso bottino nelle varie tappe, se nascondiamo ovetti di cioccolato), deve anche avere una bella ricompensa finale. Facciamo trovare ai più piccoli un bell’uovo di cioccolato grande, con sorpresa, o un gioco da loro atteso. Sarà un modo sicuro e divertente per passare qualche ora in allegria e spensieratezza all’interno della propria famiglia.
Le campanelle pasquali
Per preparare delle bellissime campanelle pasquali, da appendere alla maniglia di una porta o di una finestra, o magari al ramo di un albero, occorrono pochi e semplici materiali, recuperabili tranquillamente tra gli oggetti comunemente utilizzati in casa: due bicchieri di plastica (o due vasetti dello yogurt), colori a tempera, un tagliacarte, un cordino, qualche ritaglio di stoffa e un nastrino colorato. Ecco come procedere. Per prima cosa scegliamo il colore da dare ai bicchieri (solitamente è il giallo, ma potete sbizzarrirvi come più vi pare) e con le tempere dipingiamoli in maniera omogenea. Dopodiché, pratichiamo due forellini alla base dei bicchieri, dai quali facciamo passare un cordino in modo da tenerli insieme. Al cordino leghiamo quindi un nastrino colorato, in modo da poter appendere le campanelle pasquali e con i pezzetti di stoffa (o di feltro) decoriamo le campanelle con fiorellini e simboli pasquali, in modo da avere delle semplicissime ma d’effetto campanelle in giro per casa, che ci ricordano che nonostante tutto la Pasqua arriva sempre, anche quest’anno.
Animaletti fatti con le uova
Per entrare nel clima pasquale in modo divertente, ecco le istruzioni per trasformare le uova in un simpatico coniglietto, maialino o gallina. Realizzare gli animaletti con le uova è davvero semplicissimo e tutto ciò che occorre sono semplicemente delle uova, dei cartoncini colorati e tanta fantasia. Iniziamo cuocendo le uova. Per preparare le uova sode basta metterle in un pentolino con dell’acqua fredda (fino a coprirle completamente), metterle sul fuoco e aspettare che l’acqua arrivi ad ebollizione. Appena vede l’acqua bollire, contate circa dieci minuti scarsi e lasciate le uova cuocersi. Passato il tempo necessario, togliete il pentolino dal fuoco e passatelo sotto l’acqua fresca corrente in modo da freddare le uova. Una volta fredde, ritagliate dai cartoncini colorati simpatici musetti, zampine, orecchie dei vostri animali preferiti e con della colla incollateli a piacimento sulle uova per ottenere gli animaletti desiderati. Oltre che in un momento di gioco per i più piccoli, le uova possono trasformarsi in veri e propri complementi d’arredo per la casa, da utilizzare, disposte su un piatto o in un cestino, come centrotavola.
Le attività da fare in videochiamata
Ma quest’anno, in questa Pasqua così particolare, lontana dall’affetto dei parenti più cari, nonni in primis, ma anche zii e cuginetti, o un genitore costretto lontano per motivi ad esempio di lavoro, un’idea originale tra le attività da fare in casa coi bambini è quella di organizzare con loro delle dolci videochiamate, da fare non solo per scambiare qualche chiacchiera e risate, ma anche organizzando delle attività simili da fare a distanza. Ad esempio preparando insieme la stessa merenda per mangiarla ognuno a casa propria, o decorando in contemporanea delle uova di polistirolo facendo magari a gara a chi è più veloce o originale, o ancora facendo recitare ai più piccoli una poesia a tema. Momenti sicuramente emozionanti per voi e i vostri piccoli ma non da meno per chi è costretto dall’altra parte dello schermo, che in questo modo si sentirà partecipe dell’affetto famigliare in questo periodo purtroppo negato.