Skip to content

Alimentazione corretta 4-10 anni

Tante idee per una fresca colazione

La colazione è uno dei pasti fondamentali della giornata, ma d’estate si tende a saltarla: tante idee per una colazione fresca, equilibrata e salutare

Pubblicato il 27.06.2016 e aggiornato il 20.06.2022 Scrivi alla redazione

Adesso che la scuola è finita può accadere che molti bambini abbandonino la buona abitudine di fare colazione. Oppure, che i bimbi che già la saltavano, continuino a farlo dal momento che possono svegliarsi più tardi.

Ricordiamo che la colazione è uno dei tre pasti principali della giornata, insieme al pranzo e alla cena. Saltarla potrebbe far nascere, nella nostra giornata alimentare, un circolo vizioso con squilibri che potrebbero portare al sovrappeso o ad alimentarsi in maniera scorretta. Fare una buona colazione, invece, è una sana abitudine che vale sia per i bambini che per gli adulti. Questo primo pasto importante della giornata dovrebbe fornire circa il 20% delle calorie giornaliere e saltarla, perché ci si è svegliati troppo tardi, comporta una maggiore distribuzione delle calorie nella seconda parte della giornata con un maggiore rischio di introdurre più calorie di quanto poi si riesca  a spenderle.

Anche se è normale far dormire di più i bambini quando la scuola è finita, non si dovrebbe esagerare e svegliarli quasi all’ora di pranzo. Questa comoda abitudine, accettabile i primi giorni di meritato relax, non dovrebbe però interessare tutte le vacanze estive, perché porta il bambino a impigrirsi e a non vivere quei bei momenti che l’estate può offrire. L’estate, invece, è una bella stagione che con le sue giornate lunghe e assolate offre l’opportunità di fare più attività fisica, avere più tempo per dedicarsi ai propri hobby e ad alimentarsi in modo più leggero grazie alla presenza di tanta frutta e verdura saporita.

Quindi, dopo i primi giorni di “meritato ozio” alla fine della scuola, si dovrebbe pensare a nuove, ma corrette, abitudini estive, per non rendere più traumatico il ritorno ai vari impegni invernali.

Quindi sveglia un po’ più  tardi, ma colazione sempre.

Ma cosa mangiare?

La scusa principale nell’abbandonare l’abitudine a fare colazione, oltre al sonno più lungo, è il caldo. La classica tazza fumante di latte comincia a non andare  più bene. Per non rischiare che i bimbi smettano di consumare latte o per non cedere a consumare a colazione alimenti confezionati troppo grassi e ricchi di calorie, ecco alcune idee per una colazione fresca, equilibrata e salutare, che darà il giusto sprint per vivere al meglio la bellissima giornata estiva che ci aspetta.

  • Il latte può essere consumato anche freddo. Ha un gusto tutto suo e il bambino potrebbe scoprire che gli piace ugualmente. Se si aggiungono poi i cereali per la prima colazione nella tazza col latte freddo, questi si mantengono croccanti e stuzzicanti.
  • Il latte freddo può essere usato anche per fare un frappé con la frutta. È fresco, leggero ma nello stesso tempo nutriente. Disseta e fornisce calcio, proteine, zuccheri e tante vitamine.
  • Un valido sostituto del latte è lo yogurt, che con la sua freschezza piace di più nel periodo estivo. Lo yogurt ha la stessa composizione del latte con in più la presenza di fermenti lattici (ll Lactobacillus  bulgaricus e lo  Streptococcus thermophilus) che aiutano a equilibrare l’ecosistema intestinale, favoriscono l’assorbimento di calcio e fosforo e partecipano alla sintesi di vitamine del gruppo B e della vitamina K.
    Inoltre, proprio grazie alla fermentazione operata dai fermenti, lo yogurt contiene meno lattosio del latte ed è più facilmente digeribile. Lo yogurt può essere accompagnato con pezzi di frutta fresca o con i cereali per la prima colazione  (meglio se integrali o con frutta secca).
  • L’apporto di calcio può essere fornito anche dai formaggi freschi. Una fetta di pane con formaggio fresco spalmabile, o robiola o ricotta e un frutto di stagione o una spremuta è una colazione nutriente con un buon apporto di carboidrati e calorie. La fibra della frutta aiuta l’intestino a essere più regolare e contiene zuccheri semplici che diventano per il nostro organismo energia “pronta” dopo il digiuno notturno.
  • Una colazione un po’ contadina e mediterranea potrebbe essere una fetta di pane con pomodoro, condita con un filo di olio di oliva e un pezzettino di formaggio. Fornisce carboidrati, acidi grassi essenziali dell’olio evo, calcio del formaggio e tanto gusto. Da provare!
  • Una spremuta, un centrifugato di frutta o un fresco latte di mandorla con una porzione di dolce fatto in casa come crostata, torta paradiso, ciambella, è un’altra idea per fare una colazione golosa e allo stesso tempo fresca.

Quindi niente scuse … meglio una sana colazione che spuntini pesanti e panini imbottiti sotto l’ombrellone. L’estate ci aspetta: diamogli la giusta carica!

Buone vacanze a tutti.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra