Marmellata di mandarini
La marmellata, un'alimento sano e genuino con cui iniziare la giornata e una facile ricetta da preparare con i vostri bambini.
Marmellata di mandarini
Ingredienti
- Mandarini 1 Kg.
- Zucchero 700 g.
- Vanillina.
Preparazione
- Lavate bene sotto l’acqua corrente i mandarini interi e metteteli in una grande pentola. Copriteli con l’acqua e cuoceteli per 20 minuti da quando l’acqua comincia a bollire. Metteteli a scolare per bene in uno scolapasta. Una volta asciutti tagliate i mandarini a metà orizzontalmente e, con cura, togliete tutti i semi. Mettete i mandarini tagliati a metà e privi di semi in un frullatore e riduceteli in purea. Versate la purea così ottenuta in una pentola dai bordi alti, aggiungete lo zucchero e la vanillina e fate cuocere per un’ora senza smettere di mescolare. Versate la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro puliti e sterilizzati (basta lavarli e metterli in forno per 30 minuti a 120°). Chiudete ermeticamente i vasetti e poi capovolgeteli fino a che non saranno raffreddati, per creare il sottovuoto ed evitare la formazione di muffe.
Proprietà nutrizionali e note
Sulle bancarelle dei fruttivendoli i mandarini sono stati ormai sostituiti dalle clementine (ottenute dall’ibridazione del mandarino e dell’arancio) che hanno un sapore decisamente meno acido e senza i fastidiosi semi. Allora perché non far conoscere il tipico sapore dei mandarini e quell’inconfondibile profumo ai nostri bambini preparando con loro la marmellata? Con la cottura molta vitamina C viene persa, ma dal momento che in questa ricetta vengono utilizzate tutte le parti del mandarino si ottiene una marmellata ricca di carotenoidi e di preziosi nutrienti provenienti dalla buccia e dal callo bianco del mandarino come cellulosa, pectine, oli e acidi grassi essenziali e antiossidanti come la limonina.