Albicocca
L’albicocca è un frutto estivo ricco di acqua, con pochissime calorie: buono il suo apporto di fibra e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro e la vitamina A che stimola la produzione di melanina che protegge la pelle quando ci si abbronza.
CARATTERISTICHE: l’albicocca appartiene alla famiglia delle Rosacee (la stessa delle pesche, ciliegie e prugne), alla specie Prunus Armeniaca. È un frutto estivo di colore giallo-arancio con una buccia vellutata e una leggera peluria. La polpa è morbida e dolce con al centro un nocciolo legnoso che racchiude un seme simile a una mandorla. America, Francia, Italia, Spagna e Grecia sono i maggiori produttori a livello mondiale.
STAGIONE: gli alberi di albicocca prediligono climi temperati e asciutti. Hanno una splendida ma delicata fioritura in primavera. I frutti si raccolgono nei mesi di giugno e luglio.
CURIOSITA’: l’albicocca è originale della Cina e si diffuse in Europa grazie ai Romani dopo la conquista dell’Armenia, dove era chiamata, appunto, mela d’Armenia.
ALBICOCCA | |
|
Per 100 g. |
Acqua |
86,3% |
Proteine |
0,4 g. |
Lipidi |
0,1g. |
Glucidi |
6,8g. |
Fibra |
1,5g. |
Kcal |
28 |
Vitamine |
Vit. A, C. |
Sali minerali |
Potassio, fosforo, calcio, ferro. |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: l’albicocca è un frutto estivo ricco di acqua (86,3%) con zuccheri semplici (6,8g/100g) e pochissime calorie, solo 28 Kcal ogni 100 g. Buono il suo apporto di fibra e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro. L’albicocca è molto ricca di vitamina A (360µg/100g) che stimola la produzione di melanina che protegge la pelle quando ci si abbronza.
COME SCEGLIERE: al momento dell’acquisto le albicocche devono essere mature e morbide ma non molli, con una buccia liscia e vellutata. Il colore deve essere uniforme, senza ammaccature e parti verdi che indicano una scarsa maturazione.
CONSERVAZIONE: le albicocche possono essere conservate in frigo per pochi giorni poiché sono molto deperibili. L’ideale sarebbe mangiarle il prima possibile e lavarle solo prima di consumarle.
IN CUCINA: oltre alla classica marmellata, con le albicocche si possono preparare in casa degli ottimi succhi di frutta e dolci. Le albicocche si possono anche sciroppare per poterle gustare fuori stagione o per accompagnare gelati, yogurt e dessert. In commercio si trovano albicocche secche o disidratate.