Gli spinaci
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
CARATTERISTICHE: gli spinaci (Spinacia oleracea) sono una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, con una radice fittonante rossa e foglie spesse, di colore verde scuro, racchiuse in un cespo. Le varietà più comuni sono il Gigante d’inverno, il Re dell’estate e il Merlo nero.
CURIOSITA’: gli spinaci sono originari dell’Asia centrale e occidentale. Furono introdotti nelle cucine europee dai Saraceni, ai tempi della conquista della Sicilia e della Spagna. Solo in tempi recenti, però, sono diventati tra le verdure più coltivate, grazie anche al mito di Braccio di ferro.
PERIODO: i spinaci esistono varietà sia autunnali-invernali, sia primaverili-estive. Vengono coltivati da settembre fino a maggio.
Spinaci crudi
|
|
Per 100 g. |
|
Acqua |
90.1%
|
Proteine |
3.4 g.
|
Lipidi |
0.7 g.
|
Glucidi |
2.9 g.
|
Fibra |
1.9 g.
|
Kcal |
31
|
Vitamine |
C, A, acido folico
|
Sali minerali |
Potassio, sodio, ferro, calcio, fosforo
|
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: gli spinaci sono verdure caratterizzate da un alto contenuto di acqua, fibra, vitamina C e A. Sono famosi per la loro ricchezza in ferro (2,9 mg/100g), che tuttavia, a causa di alcune sostanze contenute nelle foglie, è scarsamente biodisponibile. Sono ricchi anche di acido folico, importante per migliorare gli stati anemici. Queste verdure non dovrebbero mancare nella nostra tavola per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti come la clorofilla e la luteina, capaci di debellare i radicali liberi. Per la presenza di acido ossalico sono sconsigliati in caso di calcoli renali.
COME SCEGLIERE: gli spinaci sono freschi quando le foglie sono di un bel verde uniforme, senza parti giallognole e con i gambi duri.
COME SI CONSERVANO: gli spinaci possono essere conservati per pochi giorni in frigorifero. È meglio consumarli il prima possibile e cuocerli in pochissima acqua per non disperdere il loro contenuto di sali minerali e di vitamine. Sono tra le verdure surgelate più diffuse al mondo.
IN CUCINA: gli spinaci possono essere consumati sia crudi in insalata, sia cotti, passati in padella, stufati, bolliti, con aggiunta di latte e/o parmigiano. Vengono utilizzati anche nelle paste ripiene, spesso abbinati con la ricotta. Essendo degli ottimi coloranti naturali grazie al loro contenuto di clorofilla, vengono per preparare lasagne, tagliatelle e gnocchi verdi. In Italia sono tante le ricette regionali a base di spinaci. Possono essere utilizzati per accompagnare zamponi e cotechini oppure vengono spadellati con uvetta e pinoli. Sono ottimi per farcire sformati, torte salate e frittate.