Skip to content

Sapori di stagione

I cachi

I cachi sono frutti tipici autunnali. Vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto.

Pubblicato il 20.12.2011 e aggiornato il 07.11.2019 Scrivi alla redazione

CARATTERISTICHE: la pianta dei cachi, o kaki o loti, è originaria della Cina, ma i primi a coltivarli in maniera intensiva furono i giapponesi. In Europa i cachi sono arrivati verso la fine del Settecento. In Italia sono coltivati soprattutto in Campania, Emilia-Romagna e Sicilia. Gli alberi di cachi sono alti, con foglie ovali, larghe e lucenti. I frutti hanno forma tonda, con una buccia sottile, liscia, di colore giallo-arancio. Di solito sono commestibili solo dopo che hanno raggiunto la sovramaturazione, quando la polpa è diventata molle, bruna e dolce. L’albero ha la caratteristica che quando il frutto è maturo non ha più le foglie. Esiste una varietà con polpa dura e croccante detta “cachi vaniglia” o “cachi mela”.

 

CURIOSITA’: in Cina il caco è chiamato “mela d’Oriente” e il suo albero è considerato “l’albero delle virtù” perché dà molta ombra, accoglie i nidi di molti uccelli, le sue foglie in autunno sono molto colorate e decorative, e, infine, il suo legno dà un bel fuoco.

 

PERIODO: i cachi sono tipici frutti autunnali. Vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto.

Cachi

Per 100 g.

Acqua

82%

Proteine

0.6 g.

Lipidi

0.3 g.

Glucidi

16 g.

Fibra

2.5 g.

Kcal

65

Vitamine

A, C

Sali minerali

Potassio, calcio, fosforo

 

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: il caco è un frutto ricco di zuccheri (16%) e fornisce 65 kcal ogni 100 g. Per questa loro ricchezza in zuccheri i cachi devono essere consumati con moderazione da chi è diabetico o in sovrappeso. Sono fonte di fibra (2,5 g.),vitamina C (23 mg), beta-carotene (237µg) e potassio (170mg).

 

CONSERVAZIONE: i cachi maturi sono molto delicati e si conservano per pochi giorni. Per questo vanno acquistati in confezioni di cartone o polistirolo e leggermente acerbi per farli maturare a casa a temperatura ambiente.

 

IN CUCINA: per la loro breve conservazione i cachi vanno consumati subito. In cucina si può preparare anche una marmellata di cachi, ottima sulle crostate o per accompagnare formaggi stagionati.

 

 

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra