I cetrioli
Rinfrescanti, diuretici e disintossicanti, i cetrioli sono ideali per insalate estive povere di calorie e ricche di sali minerali.
CARATTERISTICHE: il cetriolo (Cucumis sativus) è il frutto di una pianta che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee come la zucchina e il melone. Ha una forma allungata con una buccia di color verde scuro dura e una polpa chiara con al centro semi bianchi dal sapore amarognolo. Le varietà più diffuse sono il verde lungo d’Italia, il Marketer, il mezzo lungo bianco e il Parigino. Le maggiori produttrici di cetriolo in Italia sono il Lazio, il Veneto, la Puglia e la Campania.
CURIOSITA’: i cetrioli sono originari dell’India e già 5000 anni fa venivano coltivato ai piedi dell’Himalaya. Molto probabilmente i primi coltivatori di cetrioli nel Mediterraneo furono gli Egiziani.
PERIODO: il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo o temperato. La semina avviene tra aprile e maggio e si possono raccogliere e gustare per tutta l’estate.
Cetrioli |
|
Per 100 g. |
|
Acqua |
96.5%
|
Proteine |
0.7 g.
|
Lipidi |
0.5 g.
|
Glucidi |
1.8 g.
|
Fibra |
0.8 g.
|
Kcal |
14
|
Vitamine |
C, B, provitamina A |
Sali minerali |
Potassio, iodio, fosforo, calcio, zolfo, manganese |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: il cetriolo è un ortaggio poverissimo in calorie (solo 14 ogni 100 gr.) e molto ricco di acqua (96,5%). Inoltre contiene molti sali minerali come potassio, fosforo e calcio. Il cetriolo è un ortaggio rinfrescante, con proprietà diuretiche e disintossicanti,ideale per chi segue una dieta ipocalorica.
CONSERVAZIONE: i cetrioli possono essere conservati in frigo anche per una decina di giorni.
IN CUCINA: i cetrioli vengono consumati solitamente crudi come “spezza-fame” o nelle insalate tagliati a fettine sottili. Possono essere cotti e conservati sott’aceto o sott’olio (in questo caso però le calorie aumentano di molto). Il cetriolo viene usato anche in cosmesi: una maschera preparata con la polpa di cetriolo è ottima per lenire le scottature solari o per rinfrescare e idratare la pelle del viso.