Sapori di stagione

I gelsi

Ricchi di acqua, zuccheri e vitamina A, in cucina i gelsi si possono utilizzare per preparare succhi, sciroppi, gelatine, marmellate e granite.

Pubblicato il 11.05.2012 e aggiornato il 17.09.2019 Scrivi alla redazione

I gelsi

CARATTERISTICHE: Il gelso è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee originaria dell’Asia. Cresce a tutte le latitudini ed è diffuso in tutto il mondo, in particolare in Cina, ma anche in Africa, in Nord America e in Europa. Il suo frutto è una infruttescenza succosa a forma di lampone allungato dal sapore dolce e leggermente acidulo. Le specie più note sono il gelso bianco (Morus Alba) e il gelso nero (Morus Nigra).

CURIOSITA’: Il gelso è originario della Cina. Era coltivato in tutta l’Asia occidentale per nutrire i bachi da seta, ghiotti delle sue foglie. In Italia arrivò nel XV secolo e si diffuse molto a nord dove la bachicoltura era fiorente. Di questa pianta parlano poeti latini, come Plinio e Orazio, e la troviamo raffigurata nelle pitture di Pompei.

PERIODO: Le more del gelso possono essere consumate da maggio a fine giugno.

Gelsi

Per 100 g.

Acqua

87.68%

Proteine

1.44 g.

Lipidi

0.39 g.

Glucidi

9.8 g.

Fibra

1.7 g.

Kcal

43

Vitamine

A, C

Sali minerali

Potassio, calcio, fosforo

 

 

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: I gelsi sono frutti molto ricchi di acqua e di zuccheri con un apporto calorico di 43 kcal ogni 100 gr. Sono ricchi di vitamina A e di flavonoidi, importanti fitonutrienti, fra cui la morosina e la rutina, che hanno proprietà antinfiammatorie. I gelsi hanno anche un discreto contenuto di fibra (1,7 g./100 g.) e in modo particolare di pectine e gomme, per cui possono avere effetti purganti.

ACQUISTO E CONSERVAZIONE: Al momento dell’acquisto le more devono essere intatte con il peduncolo verde. Vanno lavate delicatamente sotto il getto d’acqua e consumate in giornata.

IN CUCINA: Le more del gelso sono ottime al naturale. Per la loro ricchezza in acqua e zuccheri si possono preparare succhi, sciroppi, gelatine, marmellate e granite.

 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra