Sapori di stagione

I peperoni

Gialli, verdi o rossi, i peperoni sono ricchi di antiossidanti e poco calorici. E basta togliere la buccia per renderli più digeribili

Pubblicato il 01.08.2011 e aggiornato il 19.09.2019 Scrivi alla redazione

I peperoni

CARATTERISTICHE: il peperone (Capsicum annum) è il frutto di una pianta originaria dell’America del Sud . Esistono molte varietà di peperoni con forme e colori diversi. In linea di massima si possono distinguere i peperoni dolci  (tipo quadrato o allungato) dai peperoni piccanti.  Il peperone può essere di colore giallo, rosso o verde. All’interno è cavo e carnoso. I semi sono piccoli, bianchi e schiacciati e sono uniti alla cosiddetta  “placenta” , che contiene anche la “capsicina”, un alcaloide che dà a questo ortaggio il caratteristico sapore piccante.

CURIOSITA’: i peperoni arrivano in Spagna verso la metà  del 1500, poi in Italia e nel 1700 in Ungheria che diventa una delle principali produttrici di paprika.

STAGIONE: Giugno, Luglio, Agosto, Settembre.

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: Caratteristica principale dei peperoni è la loro ricchezza in antiossidanti come la  vitamina C (151mg ogni 100 g.) e i carotenoidi. Fornisce poche calorie (22 kcal ogni 100 g.) e molti sali minerali come fosforo, potassio e calcio. I peperoncini piccanti sono più ricchi di vitamine. Contengono, infatti, 229 mg di vitamina C e ben 824 µg di vitamina A, sei volte di più rispetto al peperone dolce.

Le sostanze che rendono i peperoni poco digeribili sono contenute nella buccia. Per chi non la tollera, quindi, è meglio arrostire i peperoni ed eliminare totalmente la buccia consumando la sola polpa.

Peperoni

Per 100 g.

Acqua

92.3%

Proteine

0.9 g.

Lipidi

0.3 g.

Glucidi

4.2g.

Fibra

1.9g.

Kcal

22

Vitamine

A,C

Sali minerali

Potassio, calcio, fosforo

 

COME SCEGLIERE: al momento dell’acquisto  vanno scelti i peperoni con il picciolo verde e ben attaccato. Devono essere sodi al tatto, lucidi e privi di ammaccature.


CONSERVAZIONE:
i peperoni si conservano in frigorifero per 4-5 giorni nel cassetto delle verdure. Per conservarli a lungo possono essere preparati sott’aceto o sott’olio. I peperoncini piccanti  possono essere essiccati, macinati e conservati  in vasi di vetro, lontani da luce o fonti di calore.

IN CUCINA: i peperoni possono essere mangiati crudi tagliati a julienne nelle insalate o in pinzimonio e cotti. Vengono usati nella preparazione della peperonata, caponata oppure ripieni o arrostiti in forno, sulla brace o sulla griglia. È importante scegliere la varietà di peperone in base alla preparazione che si desidera fare: i peperoni grossi e carnosi sono ideali per essere arrostiti, i “friarelli dolci” per essere fritti, quelli tondeggianti per essere ripieni.

 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra