Sapori di stagione

Il limone

Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.

Pubblicato il 12.03.2012 e aggiornato il 19.09.2019 Scrivi alla redazione

Limoni

CARATTERISTICHE: il limone è un agrume (Citrus lemon) coltivato in tutto il mondo, specialmente nelle zone in cui il clima è caldo e umido. I maggiori esportatori di limoni sono l’India, il Messico, l’Argentina e la Spagna. In Italia è arrivato dopo il X secolo, quando gli arabi cominciarono a coltivarlo in Sicilia. Il nome del limone deriva proprio dall’arabo līmū.

Il limone è un frutto giallo di forma ovale o sferica. La sua buccia può essere liscia o molto ruvida con all’interno una massa bianca e spugnosa chiamata albedo che racchiude la polpa ricca di succo. Esistono molte varietà di limoni. In Italia le più pregiate sono il Femminello comune, il Siracusano, l’Apireno, la Zagara bianca, l’Interdonato e il Monachello.

CURIOSITA’: fin dall’antichità il limone era considerato una vera e propria panacea per tutti i mali. Gli antichi egiziani lo utilizzavano per imbalsamare i defunti, gli arabi lo usavano come antidoto contro i veleni, mentre gli antichi greci esaltavano le sue qualità mediche per curare il mal di stomaco o la tosse. In India e in Cina veniva usato per le sue proprietà antisettiche e antireumatiche. In Sicilia, inoltre, c’era l’usanza di mettere nelle riserve di acqua potabile dei limoni tagliati a metà per disinfettare l’acqua.

PERIODO: l’albero del limone fiorisce e fruttifera due volte all’anno: in primavera e all’inizio dell’autunno. I limoni possono rimanere sull’albero anche due mesi prima di essere raccolti.

Il limone

Per 100 g.

Acqua

89.5%

Proteine

0.6 g.

Lipidi

0 g.

Glucidi

2.3 g.

Fibra

1.9 g.

Kcal

11

Vitamine

C (50 mg.)

Sali minerali

Potassio, calcio, fosforo

 

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: il limone è un agrume particolarmente succoso e povero di calorie. Come già avevano intuito gli antichi, il limone ha molte proprietà nutrizionali. Il sapore aspro della sua polpa è dovuto alla ricchezza in acido citrico, acido ascorbico (vitamina C) e acido malico. Inoltre la polpa e il succo di limone contengono potassio, calcio e magnesio. Bere acqua con succo di limone, infatti, può aiutare a reintegrare i sali minerali persi con il sudore. Dalla buccia si ricava l’olio essenziale di limone. Occorrono 300 limoni per ottenere 100 grammi di olio essenziale utilizzato principalmente dall’industria profumiera e alimentare.

IN CUCINA: in cucina si utilizza molto il succo di limone per insaporire carni, pesce o insalate. Il succo serve anche a non far annerire la frutta pulita e tagliata delle macedonie o nei carpacci di ortaggi o carne. La sua buccia, come tutti sanno, viene grattugiata finemente per aromatizzare molti dolci. D’estate, infine, si preparano fresche e dissetanti limonate, diluendo il succo di limone con acqua e aggiungendo un po’ di zucchero.

 

 

 

 

 

 

 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra