Il melone
Tipico frutto estivo, il melone è un integratore naturale contro il caldo essendo ricco di acqua e sali minerali, oltre che di vitamina c e betacarotene che sono potenti antiossidanti.
CARATTERISTICHE: il melone (Cucumis melo) è il frutto di una pianta con fusto rampicante che appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee. Ha forma tonda, o leggermente ovale, con una buccia spessa e giallognola. La polpa,arancio-gialla, è succosa e dolce con al centro una massa spugnosa che racchiude i semi. Esistono tre varietà di meloni. Il melone reticolato o retato con una buccia ricca di striature in rilievo, il melone cantalupo con una buccia liscia e la polpa arancione e il melone invernale con buccia liscia e la polpa bianca o rosata.
STAGIONE: la stagione del melone va da maggio a settembre. Le regioni di maggior produzione sono Sicilia, Campania, Puglia, Lazio e Emilia Romagna.
CURIOSITA’: il melone è originario dell’Asia Meridionale e dell’Africa Tropicale. Arrivò in Italia durante l’Impero Romano e, utilizzato come ortaggio da insalata, si diffuse rapidamente. Plinio nella sua opera Naturalis Historia racconta che il melone piaceva tantissimo all’imperatore Tiberio. Durante il Rinascimento i contadini romani coltivavano i meloni per il Papa nella sua residenza estiva di Cantalupo, da cui deriva il nome della famosa varietà.
MELONE | |
Per 100 g. | |
Acqua | 90,1% |
Proteine | 0,8 g. |
Lipidi | 0,2g. |
Glucidi | 7,4g. |
Fibra | 0,7. |
Kcal | 33 |
Vitamine | Vit. C, A |
Sali minerali | Potassio, fosforo, calcio, ferro |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: frutto tipico dell’Estate, il melone è un integratore naturale contro il caldo. È ricco, infatti, di acqua e sali minerali come potassio, fosforo, calcio, ferro e magnesio. Inoltre il melone è fonte di vitamina C (32mg/100g) e di betacarotene (189 µg/100g), potenti antiossidanti che ci proteggono dai radicali liberi. Il melone stimola anche la produzione di melanina proteggendo la cute dalle radiazioni solari durante l’abbronzatura.
COME SCEGLIERE: al momento dell’acquisto, il melone deve avere una buccia intatta, senza ammaccature o macchie. Al tatto non deve essere molle e deve emanare un buon profumo.
CONSERVAZIONE: una volta aperto il melone va conservato in frigo avvolto nella pellicola, per evitare che il suo intenso profumo contamini gli altri alimenti.
IN CUCINA: oltre come frutta fresca, il melone viene usato in pasticceria per decorare torte alla frutta o per preparare profumatissimi gelati e sorbetti. Famosi sono il melone col prosciutto, il risotto al melone e la vodka al melone.