Sapori di stagione

La melagrana

Ricca di vitamine, fosforo e antiossidanti, la melagrana è da sempre un simbolo di ricchezza e fertilità.

Pubblicato il 09.11.2012 e aggiornato il 17.09.2019 Scrivi alla redazione

La melagrana

CARATTERISTICHE: la melagrana è il frutto della pianta del melograno appartenente alla famiglia delle Punicaceae e originaria dell’Asia occidentale. Questo frutto viene coltivato non solo nell’area mediterranea, ma anche in Estremo oriente. L’albero di melograno ha rami contorti e spinosi che in estate si ricoprono di bellissimi fiori rossi. Il frutto, detto anche balausta, è una bacca carnosa con una buccia dura e spessa di colore giallo e con sfumature rosso-arancio. All’interno, la melagrana è formata da una decina circa di cavità che racchiudono moltissimi semi (circa 600 per frutto) ricoperti da una polpa commestibile traslucida che va dal bianco al rosso. A seconda delle varietà il sapore della polpa può essere acido o molto dolce.

CURIOSITA’: da millenni il melograno è simbolo di ricchezza e fertilità in molte culture. Nella Bibbia la melagrana è tra i sette frutti della Terra promessa e già gli antichi Egiziani attribuivano al succo di melagrana proprietà terapeutiche. Nell’antica Grecia il melograno era una pianta sacra per Giunone e Venere. Le spose romane, invece, intrecciavano tra i capelli rami di melograno come simbolo di fertilità e ricchezza.

PERIODO: le melegrane vengono raccolte in autunno, da settembre a dicembre.

Melagrana

Per 100 g.

Acqua

80.5%

Proteine

0.5 g.

Lipidi

0.2 g.

Glucidi

15.9 g.

Fibra

2.2 g.

Kcal

63

Vitamine

A, C, B

Sali minerali

Potassio, fosforo, f

 

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: la polpa che circonda i semi è l’unica parte commestibile del frutto. I semi, detti arilli, possono essere consumati direttamente oppure si può ricavare il succo di melagrana, la granatina, ricco di vitamina C, A e B, potassio, fosforo e antiossidanti tra cui i tannini che, oltre a conferire quel gusto amaro e astringente tipico del frutto, hanno proprietà benefiche per il sistema cardio-vascolare.

Dalle radici si ricavano coloranti utilizzati nella cosmesi. Per le sue proprietà aromatiche, la scorza del frutto si utilizza per dare il gusto amarognolo a molti aperitivi.

ACQUISTO: la melagrana è un frutto che matura solo sulla pianta, quindi al momento dell’acquisto deve avere sfumature giallo-rosso, con una buccia priva di spaccature e parti molli.

IN CUCINA: oltre ad essere consumati freschi, i semi di melagrana possono decorare dolci o colorare insalate e risotti. Il succo può essere utilizzato per preparare salse ispirate alla cucina orientale oppure sorbetti, gelatine e bibite.

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra