Le carote
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
CARATTERISTICHE: con il nome di carota viene indicata comunemente la radice a fittone di una pianta che appartiene alla famiglia delle Umbelliferae. Oltre alla specie “cultivar” esiste una pianta di carota spontanea che viene considerata però infestante e la si può trovare facilmente nelle periferie e nelle campagne. La carota ha una forma a cono rovesciato e può essere lunga dai 3 ai 20 cm circa. Può essere bianca, nelle varietà da foraggio, o arancio intenso per l’alimentazione umana.
CURIOSITA’: la carota era conosciuta già ai tempi dei Greci, che la coltivavano per le sue molte proprietà curative. Il suo nome deriva infatti dal greco karotón.
PERIODO: in Italia la coltivazione delle carote è possibile per tutto l’anno. Comunemente si semina due volte all’anno, in primavera e in autunno; si devono attendere dai 4 ai 6 mesi prima di poterle raccogliere.
Carote
|
|
Per 100 g. |
|
Acqua |
91.6% |
Proteine |
1.1 g. |
Lipidi |
0.2 g. |
Glucidi |
7.6 g. |
Fibra |
3.1 g. |
Kcal |
35
|
Vitamine |
A (betacarotene), C, B
|
Sali minerali |
Ferro, calcio, potassio, magnesio, fosforo, manganese |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: la carota è un ortaggio con importanti proprietà nutrizionali. È ricca di acqua e fibra. Un etto di carote fornisce ben 3,1 grammi di fibra, utile al buon funzionamento dell’intestino e ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Questo ortaggio contiene una discreta quantità di zuccheri solubili (7,6 g.) che conferiscono il tipico gusto dolce. Il succo di carote, infatti, è dissetante, dolce e riminerilizzante per la sua ricchezza in sali minerali, come potassio, ferro, magnesio, fosforo e calcio. La carota contiene in particolar modo potenti antiossidanti come carotenoidi e luteina, responsabili del colore arancio di questo ortaggio. Il betacarotene è importante per la produzione di vitamina A nel nostro corpo ed è molto utile per la crescita, la riparazione dei tessuti e la salute di denti e gengive oltre a migliorare la funzione visiva. Un altro importante antiossidante presente nella carota è l’alfa carotene, capace di eliminare i radicali liberi e di prevenire malattie come tumori ai polmoni e della cavità orale.
IN CUCINA: Le carote possono essere preparate in molti modi, sia cotte che crude, per esempio tagliate alla julienne o a rondelle come contorno o nelle insalate. Si possono utilizzare per preparare succhi, minestre, zuppe, puree e sformati. I carotenoidi, di cui questo ortaggio è ricco, sono resistenti al calore, per cui la cottura non riduce le sue importanti proprietà. I carotenoidi, inoltre, sono solubili nei grassi per cui è consigliabile condire le carote con olio extravergine d’oliva per aumentarne l’assorbimento. Per la sua dolcezza, inoltre, la carota è l’ingrediente principale della famosa torta di carote.