Le pesche
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
CARATTERISTICHE: La pesca è il frutto dell’albero del pesco, il Prunus persica. Di forma tondeggiante, può avere buccia vellutata o liscia, con un colore che va dal giallo al rosso carminio. La sua polpa piò essere carnosa o morbida, con un sapore dolcissimo e un profumo unico e inconfondibile. Al centro ha un nocciolo grande e legnoso.
Le pesche vengono coltivate in molti paesi con clima temperato mite. I maggiori produttori sono gli Stati Uniti, seguiti da Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. In Italia le regioni maggiori produttrici sono Emilia-Romagna, Campania, Veneto e Lazio. Le varietà più conosciute sono la pesca gialla, la pesca bianca, la pesca nettarina o pesca noce, la percoca, la merendella, la pesca saturnina o pesca tabacchiera o platicarpa, la pesca del trevigiano.
CURIOSITA’: L’albero del pesco è originario della Cina, dove è conosciuto fin dal 2000 a.c. ed è considerato simbolo di immortalità. L’introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno.
PERIODO: La raccolta delle pesche comincia a maggio e continua fino ad autunno inoltrato. I periodi di maturazione sono, infatti, tre. Da maggio a settembre per le pesche a polpa gialla, da giugno a settembre per quelle a polpa bianca e a settembre per le tardive.
Pesche
|
|
Per 100 g. |
|
Acqua |
90.7% |
Proteine |
0.7 g. |
Lipidi |
0.1 g. |
Glucidi |
5.8 g. |
Fibra |
1.9 g. |
Kcal |
25
|
Vitamine |
A, C
|
Sali minerali |
Ferro, potassio, calcio, fosforo, manganese |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: La pesca è un frutto molto ricco di acqua (più del 90%), di oligoelementi tra cui il potassio (260 mg ogni 100 g.), di vitamina C e di provitamina A. Inoltre, se consumata con la buccia, è una buona fonte di fibre (1,9 g. ogni 100 g.). Per queste sue eccellenti proprietà nutritive la pesca è il frutto ideale per dissetarsi d’estate e per reintegrare i sali minerali persi con il sudore.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE: Al momento dell’acquisto la pesca deve risultare soda al tatto e non deve presentare ammaccature o parti molli. È un frutto molto delicato per cui deve essere conservato in frigo in un sacchetto di carta per non più di 3-4 giorni.
IN CUCINA: La pesca può essere consumata come frutta fresca o tagliata a fette con zucchero e limone. Si possono preparare buonissime marmellate, freschi sorbetti, granite e gelati. La pesca può essere cotta in acqua e zucchero (sciroppata) per poterla gustare in inverno come dessert o per preparare dolci e macedonie.