Sapori di stagione

Le zucchine

Nell'antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un'azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV

Pubblicato il 12.07.2010 e aggiornato il 08.06.2022 Scrivi alla redazione

Le zucchine

CARATTERISTICHE: le zucchine sono il frutto di una pianta chiamata “Cucurbita Pepo” proveniente dall’America meridionale e che appartiene alla stessa famiglia delle zucche gialle, dei meloni e dei cetrioli. Esistono molte varietà in base al colore della buccia e alla forma: la rigata della Puglia, la lunga fiorentina, la seneca, la diamant, la striata di Napoli e Bari, la president. Solitamente le zucchine di colore verde scuro provengono dal nord Italia, quelle chiare dal Sud, quelle molto lunghe dalla Sicilia. Di questa pianta se ne consumano anche i fiori conosciuti come “fiori di zucca” con cui si possono preparare molti piatti. Le zucchine si trovano sul mercato tutto l’anno, perché vengono coltivate nelle serre o importate da altri paesi. La loro stagione però va dalla tarda primavera alla fine dell’estate, quando non solo sono più dolci ma, anche più economiche.

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: le zucchine sono ricche di acqua (il 94%), per cui hanno pochissime calorie e sono molto digeribili. Povere anche di proteine e grassi sono molto ricche, invece, di vitamina A, B1, B2, C, E, la vitamina PP e di sali minerali come il fosforo e il potassio. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV.

Zucchine

 

per 100 g.

Acqua

% 93.6

Proteine

g. 1.3

Lipidi

g. 0.1

Glucidi

g. 1.4

Fibra

g. 1.2

Kcal

11

Vitamine

E, C, prov. A, B1, B2, PP

Sali minerali

potassio, fosforo

CURIOSITA’: nell’antichità le zucchine venivano utilizzate per favorire il sonno, rilassare la mente, ed erano particolarmente indicate per chi si sentiva stanco.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE: le zucchine hanno un’azione lassativa, diuretica, disintossicante e antinfiammatoria. Per questo sono indicate a chi soffre di disturbi intestinali, di ritenzione idrica e calcoli renali.

COME SCEGLIERLE: le zucchine devono essere ben sode con la buccia lucida, senza ammaccature e una leggera peluria. Scegliete quelle piccole e sottili che non contengono semi e restano più sode dopo la cottura.

CONSERVAZIONE: le zucchine si possono conservare in frigorifero, nel cassetto delle verdure, per quasi una settimana. Tuttavia è preferibile consumarle subito perché col passar del tempo perdono molte delle loro vitamine.

IN CUCINA: le zucchine crescono a contatto con la terra per cui devono essere lavate accuratamente. Vanno poi spuntate all’estremità e tagliate come lo richiede la ricetta: a fette, a rondelle, a dadi, a fiammifero. Possono essere lessate (intere, a dadi o a tocchetti), cotte al vapore, grigliate, trifolate e fritte. Se tagliate molto sottili possono essere mangiate crude dopo essere state a macerare con aceto e limone. Per il loro gusto neutro possono essere abbinate a molti cibi.

 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra