Sapori di stagione

L’uva

Da tavola o da vino, l'uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi

Pubblicato il 24.09.2010 e aggiornato il 19.09.2019 Scrivi alla redazione

L'uva

CARATTERISTICHE: L’uva è un frutto a grappoli, composto da una parte centrale legnosa e ramificata (raspo o rachide) a cui sono attaccati gli acini di forma ovale o tonda. La buccia è liscia e può essere di colore verde-giallo (uva bianca) o bruna (uva nera). Esistono moltissime varietà di uva. La specie più diffusa in Europa è la Vitis Vinifera, coltivata per la prima volta 8000 anni fa in Asia, nelle terre comprese tra il Mar Nero e il Mar Caspio.

Esistono due tipi di uva: l’uva da tavola, formata dalle varietà più dolci di uva, con buccia sottile, polpa soda e pochi semi, e l’uva da vino con polpa più succosa e tenera.

L’Italia è il primo produttore al mondo di uva da tavola. Tra le principali varietà di uva abbiamo l’uva bianca Italia, Vittoria, Regina, e l’uva nera Moscato d’Amburgo, Red Globe e Rosada.

CURIOSITA’: L’uva è un frutto antichissimo. In Italia e in Francia sono stati  ritrovati tracce dei suoi semi carbonizzati risalenti al Mesolitico (7.000 a.C.). Per moltissimi secoli l’uva era utilizzata solo per fare il vino e soltanto alla fine del XVII secolo compare sulle tavole dei nobili come frutto per diventare poi un alimento popolare.

Uva

per 100 g.

Acqua

80,3%

Proteine

0,5g.

Lipidi

0,1g.

Glucidi

15,6g.

Fibra

1,5g.

Kcal

61

Vitamine

C,vit.A,B1, B6,acido folico

Sali minerali

potassio, calcio, fosforo

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: L’ uva è un frutto ricco in zuccheri (circa il16%). Per questo motivo ha un alto valore calorico, circa 60 calorie ogni cento grammi. L’uva contiene poche proteine, pochissimi grassi, e molti sali minerali tra cui calcio, potassio, ferro e fosforo. Contiene minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamine A, B (B1 e B6) e C ed Acido Folico (Folacina). Inoltre è particolarmente ricca di sostanze antiossidanti e fenoli, preziosissimi alleati della nostra salute. L’uva contiene più di 15 gr di zuccheri per etto. Si tratta di glucosio e fruttosio, facilmente assimilabili. Attenzione, quindi, all’uva sultanina (comunemente chiamata anche uva passa o semplicemente uvetta) che avendo perduto molta della sua acqua durante il processo di essiccamento, ha una concentrazione di zuccheri che supera il 70% con 283 Kcal ogni 100 gr.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE: l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e può essere utile a chi soffre di stipsi. Per la sua ricchezza in zuccheri, l’uva deve essere, però, consumata con moderazione dai diabetici e dagli obesi.

COME SCEGLIERLE: la stagione dell’uva è la tarda estate e l’autunno. I grappoli vengono raccolti maturi e  dopo la raccolta non maturano ulteriormente. Per questo non vanno mai comprati grappoli di uva acerba.
Gli acini devono essere saldamente attaccati al grappolo e il gambo deve essere verde e flessibile. Gli acini di uva sono molto delicati a causa della buccia molto sottile. Per questo i grappoli non vanno deposti in casse profonde, ma in scatole perforate, separati tra loro e con al massimo due strati. La tipica patina bianca che avvolge ogni acino è un importante segnale della sua freschezza e tende a scomparire con il tempo.

CONSERVAZIONE: l’uva va conservata in frigo, in un contenitore perforato, dopo aver asportato tutti gli acini  marci. Può  essere conservata anche per una settimana e va lavata sotto l’acqua corrente solo prima di consumarla.

IN CUCINA: l’uva da tavola può essere usata per preparare marmellate, arricchire una macedonia o decorare una torta alla frutta. Esiste anche il succo di uva. L’uva passa, invece, può essere un ingrediente saporito di  primi piatti, secondi e, naturalmente, molti tipi di dolci.

 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra