Bambini e seggiolino in auto: consigli e regole da seguire
Pronti per Le partenze natalizie? In auto con un bambino vanno seguite delle regole: dall’uso dei seggiolini alle cinture di sicurezza.
E’ arrivato dicembre e come ogni anno molti di noi approfitteranno delle vacanze natalizie per andare a trovare parenti lontani e vicini trascorrendo con loro delle magnifiche vacanze. Spesso gli spostamenti nel nostro paese si fanno con le automobili e quando ci si mette al volante la parola d’ordine deve essere sempre la prudenza, senza dimenticare gli strumenti che abbiamo a disposizione all’interno dell’abitacolo per cercare di essere più sicuri, come le cinture di sicurezza per gli adulti e i seggiolini per i nostri bambini.
A tal proposito è impressionante considerare che circa 11.000 bambini tra 0 e 14 anni vengono ogni anno coinvolti in incidenti stradali e di questi circa 130-150 muoiono. Il rischio di morte aumenta proprio se non sono rispettati i parametri di sicurezza, in particolare se i bambini non sono assicurati al seggiolino. Una considerazione che mi sembra paradossale è che se a un qualunque genitore venisse chiesto se pone prioritaria attenzione alla salute del suo bambino o alla propria, ognuno – sono certa – metterebbe il proprio figlio al primo posto. Ma allora perché quando entriamo in macchina la prima cosa che facciamo è metterci (giustamente) la cintura di sicurezza e poi permettiamo che i nostri bambini stiano in braccio o peggio ancora vaghino nell’abitacolo come al parco giochi, saltellando di qua e di là?
La risposta più comune è che “il bambino fa i capricci, piange e non vuole stare sul seggiolino!” ma noi siamo davvero sicuri che preferiamo veder ferito o addirittura morto nostro figlio piuttosto che vederlo fare i capricci e piangere un po’?!?
Come sempre anche in questo caso dimostriamo noi di essere gli adulti della situazione, non dimentichiamo che dobbiamo fissare delle regole, in tutti gli ambiti e anche in questo. Certo si può sempre cercare di rendere l’obbligo un po’ meglio accetto da parte del nostro bambino; ad esempio se il seggiolino sta sul sedile di dietro, per quanto possibile facciamo sì che vicino al bimbo ci sia la mamma, o il fratellino, o la nonna, insomma un’altra persona. Oppure rendiamo il viaggio più divertente cantando insieme delle canzoni o inventando giochi come ad esempio dire “bianca” ogni volta che si vede una macchina bianca, ecc… Ci vuole fantasia e poi a volte regredire un po’, tornare un po’ bambini, fa bene anche a noi grandi.
In conclusione ricordiamo di seguire in macchina alcune regole fondamentali (scritte tra l’altro nel Codice della Strada):
- Le cinture di sicurezza delle auto sono adatte a persone con altezza maggiore di 150 cm,
- Fino a 9kg il bambino va trasportato in senso contrario di marcia (dopo aver disattivato eventuali airbag),
- Dai 10 kg il seggiolino può essere posto in senso di marcia
- Lo schienale del seggiolino deve essere ben poggiato al sedile della macchina e le cinture devono essere sempre allacciate
Seguire queste poche regole ci aiuta a far si che il nostro viaggio sia per tutti più sicuro.
Non dimentichiamolo, e buone vacanze a tutti.