Skip to content

Guida agli alimenti: consigli per un'alimentazione sana ed equilibrata

Estate! Tempo di ghiaccioli

Arriva il caldo ed ecco le nostre ricette per preparare ghiaccioli sani e dissetanti

Pubblicato il 27.06.2018 e aggiornato il 14.07.2022 Scrivi alla redazione

Arrivano l’estate e il caldo. Per stare bene è importante idratarsi, mangiare leggero e consumare la frutta e la verdura che questa splendida stagione ci regala.

È possibile, con semplici ingredienti e un frullatore, realizzare una merenda leggera e, soprattutto rinfrescante. Bastano degli stampini e un freezer e il successo è garantito!

Stiamo parlando dei ghiaccioli. Un alimento che ci riporta alla nostra infanzia, ai pomeriggi estivi e afosi, quando bastava consumare un ghiacciolo per rinfrescarsi, recuperare un po’ di energia e tornare a giocare felici con i nostri amici.

Per realizzarli ci vuole davvero poco. Pochi ingredienti, poco tempo e basso costo.

Il ghiacciolo, per definizione, è un alimento poco calorico perché non supera le 100 kcal per pezzo. A differenza del gelato, non contiene uova, panna o molto zucchero. Per questo i ghiaccioli forniscono poche calorie, quasi zero grassi e tanto gusto.

Procuratevi degli stampini da ghiaccioli. Ormai sono facilissimi da trovare nei negozi di articoli casalinghi. Usate ingredienti freschi come la frutta di stagione e di qualità come il latte o lo yogurt. Non esagerate con lo zucchero, soprattutto se usate la frutta matura, che è già dolce di suo.

Potete coinvolgere i bambini nella preparazione dei ghiaccioli. Per i più piccoli sarà davvero magico e sorprendente tirare fuori dagli stampini i ghiaccioli che prima erano frutta, poi frullato e adesso gelato!

Ecco a voi le ricette per alcuni ghiaccioli sani e dissetanti

  • Ghiacciolo al limone: è il più classico dei ghiaccioli. È quello che noi grandi consumiamo senza sensi di colpa, ed è quello che piace ai più piccoli perché disseta e rinfresca più di tutti. Gli ingredienti sono acqua, zucchero e succo di limoni. Scegliete quelli biologici e una qualità più dolce e matura, in modo che non siate costretti a esagerare con lo zucchero. Per preparare 4 ghiaccioli fate bollire 100 ml di acqua con 50 g di zucchero per ottenere uno sciroppo al quale, una volta raffreddato, potrete aggiungere il succo di limone filtrato (circa 100 ml). Se i limoni non sono trattati, potete aggiungere anche un po’ di scorza grattugiata. Gli oli essenziali della buccia doneranno un profumo particolarmente intenso ai vostri ghiaccioli.
  • Ghiaccioli all’arancia: a maggio e a giugno si trovano ancora delle arance tardive dolci e succose. Allora perché non approfittarne per preparare dei colorati ghiaccioli? Il procedimento è identico a quello per preparare i ghiaccioli al limone, ma potete utilizzare molto meno zucchero, dal momento che il succo di arancia è più dolce e meno acido del succo di limone.
  • Ghiaccioli alla fragola: un pieno di vitamina C e di tanto gusto. Sono i ghiaccioli alla fragola, la regina del mese di maggio. Scegliete sempre fragole biologiche, lavatele con cura e frullatene circa 200 g per preparare 4 ghiaccioli. Lo sciroppo di zucchero sarà ottenuto mescolando e facendo bollire in 100 ml di acqua 40 g di zucchero. Una volta raffreddato, versatelo nel frullato di fragole e aggiungete il succo filtrato di mezzo limone.
  • Ghiaccioli al kiwi: questo frutto aiuta a regolarizzare l’intestino. Un modo divertente per consumare i kiwi è trasformarli in ghiaccioli. In questo caso non serve preparare lo sciroppo di zucchero, per conservare la brillantezza del verde dei kiwi. Frullate i pezzi di kiwi con un po’ di zucchero. Aggiungete l’acqua per ottenere una consistenza adatta ai ghiaccioli e versate il composto negli stampini.
  • Ghiaccioli allo yogurt: chi di noi non ha nel frigorifero dei vasetti di yogurt che stanno per scadere? Basta versarli nello stampo dei ghiaccioli e porli in freezer, così si potranno ancora consumare quando si vorrà qualcosa di fresco e allo stesso tempo nutriente. Se invece avete dello yogurt bianco, potete aggiungere la frutta frullata che più amate e creare dei ghiaccioli colorati e gustosi.
  • Ghiaccioli al latte: niente di più semplice che preparare dei ghiaccioli con latte e tanta buona frutta per una merenda o un dopo cena fresco e allo stesso tempo nutriente. Frullate la frutta che volete con il latte. Se la frutta è matura e dolce, non aggiungete zucchero. Sia frutta che latte, infatti, contengono il loro zucchero naturale (fruttosio e lattosio, appunto). Versate il frullato negli stampi per ghiaccioli e mettetelo in freezer per una notte. Potete utilizzare anche il latte ad alta digeribilità se in famiglia è presente l’intolleranza al lattosio.

Infine un ultimo consiglio pratico: non riempite mai fino all’orlo gli stampini per ghiaccioli. Lasciate sempre più di un centimetro di spazio vuoto, dato che, gelando, i liquidi aumentano di volume.

E buona merenda a tutti!

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra