Le cosiddette bevande “senza zucchero”: effetti sulla salute
Molte delle cosiddette bevande senza zucchero contengono fruttosio, lo zucchero della frutta non per questo meno pericoloso per la salute.
I bambini dovrebbero essere educati a una dieta sana ed equilibrata, non monotona, come suggerito dagli articoli della nostra Guida agli Alimenti. è importante alternare i diversi tipi nutrienti nel corso dei vari pasti della giornata e facendo attenzione alle quantità. L'equilibrio da perseguire è quello tra apporto di proteine animali e vegetali (in cui sono fondamentali legumi e pesce), di zuccheri semplici e complessi (più pane, patate, pasta o riso e meno dolci), di grassi animali e vegetali (meglio l'olio di oliva che il burro), oltre che garantire un giusto apporto di vitamine, minerali ed alimenti integrali.
Molte delle cosiddette bevande senza zucchero contengono fruttosio, lo zucchero della frutta non per questo meno pericoloso per la salute.
Origine, curiosità e consigli di cucina dalla dietista Maria Anna Tomaselli.
La soluzione migliore è pesce azzurro, di medie dimensioni, 3 volte a settimana e mai crudo: scopri tutti i consigli del professor Vania.
La differenza tra proteine animali e vegetali, la scelta tra carni bianche e rosse, il consumo settimanale: i consigli del professore Andrea Vania.
Storia e informazioni sul cotechino, e soprattutto tanti consigli per utilizzare quello avanzato senza sprecarlo.
L’origine della vita comincia con tre molecole, due di idrogeno e una di ossigeno che legandosi tra loro formano l’acqua (H2O).
Alimenti di origine vegetale dal sapore unico e ricchi di proprietà nutrizionali, importanti anche per un sano sviluppo dei bambini, i legumi dovrebbero essere presenti sulle nostre tavole almeno 2-3 volte alla settimana.
La frutta secca è tornata di moda, fa bene al fegato, contiene acidi grassi essenziali e omega 3, basta non mangiarne più di 10-15gr al giorno
Secondo un recente studio, l’assunzione di ferro potrebbe migliorare anche il rendimento scolastico: ne parliamo con il professor Vania.
In attesa di studi sugli effetti per la salute, è bene leggere l’elenco degli ingredienti e non acquistare i prodotti con troppi additivi.
Facili da preparare, adatte alle sere fredde e ideali per far mangiare ai bambini verdure ricche di fibra, minerali, vitamine e antiossidanti.
I prodotti senza glutine non sono più salutari, anzi sono spesso poveri dal punto di vista nutrizionale e dovrebbero essere consumati solo dai celiaci
Arriva il caldo ed ecco le nostre ricette per preparare ghiaccioli sani e dissetanti
Tanti utili consigli sull’inserimento delle spezie nella dieta dei bambini
Latticino a pasta filata originaria della Campania: proprietà nutrizionali e suggerimenti su come utilizzarla in cucina.
Spesso nei ristoranti non chiediamo gli avanzi per portarli a casa: si tratta invece di un gesto di attenzione agli sprechi e da insegnare ai bambini
L’olio di palma è stato messo a bando da molte industrie alimentari, Coop prima in Europa: il commento della dottoressa Caroli.
Gli inquinanti come il metilmercurio sono presenti soprattutto in pesci di grandi dimensioni, è bene quindi variare i pesci che si consumano
La quinoa è uno pseudo-cereale e non contiene glutine: è ricca di proteine, fibre e vitamine come quelle del gruppo B, la A e la E.
Si dice buono come il pane perché non esiste pane che non sia buono: leggi la sua storia, dagli egizi ai romani passando per i greci!