Skip to content

Sapori di stagione

Gli agretti

Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.

Pubblicato il 28.06.2023 e aggiornato il 07.07.2023 Scrivi alla redazione

CARATTERISTICHE: gli agretti, conosciuti anche col nome di “barba dei frati”, sono le piantine giovani della salsola soda appartenente alla famiglia delle chenopodiaceae e originaria delle zone costiere mediterranee. Gli agretti vengono raccolti in piccoli mazzetti. Hanno foglie filiformi verdi brillante, carnose, tenere e dal sapore leggermente acidulo.

CURIOSITÀ: il nome “agretti” è dovuto proprio al loro sapore acre.

PERIODO: gli agretti si possono raccogliere da fine marzo a tutto maggio, prima che fioriscano.

Agretti

Per 100 g

Acqua

92.3%

Proteine

1.8 g

Lipidi

0.2 g

Glucidi

2.2 g

Fibra

2.3 g

Kcal

17

Vitamine

C, A, B

Sali minerali

Ferro, calcio, fosforo

PROPRIETÀ NUTRIZIONALI: gli agretti sono ricchissimi di acqua e hanno pochissime calorie, solo 17 kcal ogni etto. Oltre a contenere una buona quantità di vitamine (soprattutto vitamina C e vitamina A), sali minerali e fibra, gli agretti sono ricchi di un importante fitonutriente, la clorofilla, che rinforza la flora batterica intestinale e il nostro sistema immunitario.

PRIMA DELL’ACQUISTO: al momento dell’acquisto le foglie devono essere turgide e di un verde acceso, prive di macchie o parti ingiallite. Spesso le radici sono molto sporche di terra.

COME SI CONSERVA: gli agretti sono verdure abbastanza delicate. Vanno conservate in frigo o in un luogo fresco e asciutto per 2-3 giorni.

IN CUCINA: : gli agretti, lessati e conditi con olio e limone o con pomodoro, sono un ottimo contorno. Possono anche essere consumati con la pasta (vanno benissimo gli spaghetti) o nelle frittate e nelle torte salate. Prima di cuocerli, vanno tagliate le radici e devono essere lavati molto bene in abbondante acqua.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra