Gelato fatto in casa: ingredienti e idee fai da te
Tante idee per fare in casa gelati, ghiaccioli, granite e sorbetti, sani e nutrienti.
Ormai le scuole sono finite anche per i bambini della materna e per quelli fino ad ora impegnati negli esami di terza media (o secondo la recente dicitura: secondaria di primo grado) e finalmente sono iniziate le vacanze estive. In un’atmosfera rilassata, con il caldo che avanza, i gelati rappresentano per i bambini l’alternativa prediletta. Secondo una indagine Eurisco, le mamme italiane considerano il gelato un alimento ideale per i bambini e 6 madri su 10 ne offrono almeno uno a settimana, artigianale o confezionato in egual misura.
Abbiamo già trattato il tema degli aspetti nutrizionali e quelli relativi alla giusta frequenza e alle corrette porzioni del gelato, ma stante il crescere dei consumi (2% all’anno) e l’indubbio carico calorico, in particolare dei gelati a base di creme e panna (fino a 320 kcal per 100 g), può risultare utile scoprire alternative gustose e sane nel rispetto dei fabbisogni dei più piccoli. A tale scopo, proponiamo di seguito alcune preparazioni domestiche che richiedono realmente poco tempo e impegno ed escludono l’utilizzo di panna, addensanti, conservanti e additivi vari.
Ghiacciolo
In commercio potete facilmente trovare dei contenitori appositi per fare ghiaccioli, riempiteli con i succhi di frutta (senza zuccheri aggiunti) preferiti dai vostri figli, o meglio ancora con centrifugati di frutta fresca e metteteli in freezer. In un paio d’ore avrete degli ottimi ghiaccioli per un sano e rinfrescante spuntino estivo o un colorato dopo cena.
Gelato fatto in casa, con e senza gelatiera
Senza gelatiera basta utilizzare della frutta surgelata, del latte parzialmente scremato e un banale frullatore e in pochi istanti otterrete un ottimo gelato naturale, senza zuccheri aggiunti o additivi di sorta, da consumare immediatamente. A tale scopo è possibile servirsi di frutta surgelata in busta, facilmente reperibile presso i supermercati (come le fragole e i frutti di bosco, che trovate al banco surgelati). In alternativa potrete voi stessi surgelare della frutta estiva ben matura, sebbene i risultati migliori si ottengano sempre con frutti di piccole dimensioni come more, mirtilli, lamponi e fragole.
Con la gelatiera elettrica, utile in particolare per quei bambini che non resistono al cioccolato. Basterà sciogliere dei pezzi di cioccolato, fondente o al latte, e unirlo a del latte parzialmente scremato (al posto della panna solitamente consigliata nelle ricette base); si otterrà cosi un sano spuntino senza rinunciare all’amato gusto del cacao. Ovviamente con la gelatiera sarà possibile ottenere anche degli ottimi gelati alla frutta, avendo come base un frullato di frutta fresca di stagione o limoni spremuti con l’aggiunta di zucchero.
Sorbetti e granite
Utilizzate frutti di stagione come melone, anguria e ananas. Frullateli con l’aggiunta di un po’ di miele o zucchero e succo di limone per esaltarne il gusto. Mettete il composto così ottenuto in un contenitore, ponetelo in freezer, ricordandovi di mescolarlo ogni ora per limitare la formazione di cristalli grossolani e mantenere così una consistenza più gradevole e ottenere una sana e gustosa granita. In alternativa mettete il composto in una bottiglia di plastica: sarà sufficiente shakerarla ogni 20 minuti per avere un gustoso sorbetto.
In rete potrete trovare molte altre alternative. Il senso è poter fornire ai piccoli golosi degli spuntini rinfrescanti a base di sana frutta di stagione, ma senza rinunciare al gusto. Così potrete creare nei vostri bambini un assetto alimentare sano, vario e mai percepito come limitativo o peggio punitivo. A tal fine, come sempre, invitiamo i genitori a coinvolgere i piccoli nella selezione della frutta e nella preparazione stessa per avvicinarli a nuovi gusti e vivere queste scelte di salute e benessere con divertimento e consapevolezza.