Biscotti di Natale: per stare in cucina con i bambini
I biscotti di Natale, una tradizione da recuperare: consigli per la preparazione
cotti di natale, una tradizione da recuperare: consigli per la preparazione.I biscotti di Natale sono una tradizione che nasce nella notte dei tempi, quando le donne custodivano gelosamente nelle loro umili cucine zucchero, miele, frutta secca e canditi per poter preparare dolci e biscotti per la festa più importante dell’anno: il Santo Natale. Con la diffusione dei dolci industriali come panettoni, pandori e torroni, le nostre cucine moderne non si riempiono più, purtroppo, di profumi dolci che avvisano che il Natale è vicino. Ed è un vero peccato… Cosa ricorderanno i nostri bambini da grandi? Le confezioni di panettoni arrivano direttamente in casa dai supermercati, e non portano con sé nessun profumo, e nessun ricordo.
È vero, il tempo non basta mai e anche in questo periodo sia i bambini che noi adulti siamo presi da tanti impegni e la frenesia delle feste e dei regali sta per catturarci.
Ma perché non fermarsi un attimo? Approfittare di un freddo pomeriggio in cui si è più liberi, o della festività dell’8 Dicembre per invitare i bambini a trascorrere qualche ora in cucina con la mamma. Per fare cosa? Biscotti di Natale: biscotti da mangiare, biscotti da regalare, biscotti da appendere. Bastano pochi ingredienti e un paio d’ore da trascorrere piacevolmente con i nostri bambini che, sicuramente, si divertiranno molto ad impastare ed a usare il mattarello e le formine per i biscotti.
Certo, di eccessi alimentari in questo periodo natalizio ce ne saranno tanti, pur stando attenti. Per questo sembrerà strano consigliare di fare dei biscotti, ma è un momento piacevole da passare con i più piccoli, per trasformare e divertirsi in cucina, per creare dei dolci ricordi da custodire, per vivere in maniera un po’ ludica la tradizione natalizia.
Munitevi di farina, uova, zucchero, burro, frutta secca, cioccolato fondente, canditi e qualche decorazione dolciaria per torte.
Innanzi tutto preparate la base dei biscotti. Può essere una classica pasta frolla, per la quale, se volete, potete usare alimenti alternativi come farine ai cereali e integrali, miele o zucchero di canna. Esistono tante ricette di pasta frolla, quella della nonna, comunque, ha queste proporzioni: 200 g di farina, 100 g di zucchero,100 g di burro, 1 uovo, buccia grattugiata di limone, un pizzico di sale e, facoltativo se non avete mezz’ora per far riposare l’impasto in frigo, un po’ di lievito per dolci.
Coinvolgete i bambini nell’impasto. È importante ed educativo che loro abbiamo il contatto con gli alimenti, che li sentano trasformare sotto le loro manine in un altro alimento buono da mangiare. Per non sporcare la cucina potete versare tutti gli ingredienti in una grande ciotola e spiegare ai bimbi che serve impastare con le mani perché è proprio il calore delle loro mani a sciogliere i tocchetti di burro e ad unire tra loro farina e zucchero.
Aggiungendo cacao, o gocce di cioccolata o frutta secca tritata grossolanamente, potete creare tanti tipi di biscotti.
Ora tocca stendere la pasta. Anche i bambini possono usare il mattarello seguendo i vostri consigli (la farina per non farla attaccare sul piano di lavoro, lo spessore della pasta frolla, il movimento del mattarello, etc.). Una volta stesa la pasta arriva il momento più divertente per i più piccoli: creare i biscotti con le formine. Alberelli, cuori, renne, omini, stelle e stelle comete, calzini, foglie di agrifoglio, babbi Natale, angioletti, fiocchi di neve…
Adagiate i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e infornate per 15 minuti a 180° (il tempo di cottura dipende dallo spessore che avete dato ai biscotti). Se volete appendere i biscotti fate un foro su ognuno prima di infornarli.
Una volta raffreddati arriva il momento della decorazione. Quella più semplice è la polverizzata di zucchero al velo. I bambini possono usare un colino e agitarlo sui biscotti per vederli diventare pian piano “innevati”. Oppure si può scioglier del buon cioccolato fondente a bagnomaria e coprire per metà i biscotti. Altra decorazione molto semplice ma d’effetto è la cosiddetta “Ghiaccia reale”.
Consiste in una glassa ottenuta lavorando in una ciotola con una frusta due albumi d’uovo con qualche goccia di succo di limone e 150 gr di zucchero a velo ben setacciato. Potete anche colorare la ghiaccia aggiungendo dei coloranti alimentari naturali. Inserite la glassa così ottenuta in una sac-à-poche con foro molto piccolo e fate decorare i biscotti, ormai raffreddati, dai vostri bambini che si sentiranno dei veri piccoli pasticceri.