Guida definitiva all allattamento al seno
Il latte materno assicura al neonato la più naturale equilibrata e completa alimentazione al mondo. Leggendo la nostra guida scoprirai tutto quello che serve sapere sull’allattamento al seno.
Scopri tutto quello che c'è da sapere per rendere l’allattamento al seno un momento unico e irripetibile: l’intimità, le caratteristiche del latte materno, le difese immunitarie.
Solo vantaggi nell’allattamento al seno: psicologici, nutrizionali, relazionali e anche economici.
Cosa deve mangiare la donna durante la gravidanza e l’allattamento: esistono alimenti da evitare o regole da seguire? Ci piacerà portarvi per mano per comprendere questo magico momento. E se manca il latte? Disperarsi? No, parleremo dei latti formulati che ci aiuteranno a nutrire i piccoli con la stessa efficacia.
Quando non è possibile allattare al seno si può ricorrere con fiducia alle formule industriali, senza farsi guidare da vecchi preconcetti.
Il ruttino è un fenomeno naturale e quasi mai problematico, eppure suscita alcuni dubbi nei genitori: ecco tutto quello che devi sapere.
Mangiare in modo equilibrato aiuta a tenere in salute la donna e il nascituro: il professor Andrea Vania spiega come fare e gli errori da evitare.
Le Banche del Latte raccolgono e conservano latte umano donato: le mamme in allattamento possono donare il latte in eccesso rispetto ai bisogni dei loro neonati
Allattamento al seno: non è solo un’azione di cura e nutrimento. Il bebè beneficia del contatto pelle a pelle e di quello visivo, cresce il legame mamma neonato.
La mamma che allatta non deve mangiare molto di più ma deve mangiare molto meglio, seguendo un corretto stile alimentare e di vita.
Informazioni utili su come allattare correttamente il proprio figlio.
L’allattamento al seno aumenta il quoziente intellettivo del neonato e fa bene anche alla mamma. Intervista doppia a Margherita Carol e Andrea Vania.