Skip to content

Stili di vita

Natale sicuro 2021: bambini, Covid, albero, luci e giocattoli

Pubblicato il 03.09.2023 e aggiornato il 07.09.2023 Scrivi alla redazione

Per i bambini il Natale è magia! A rendere questa festa suggestiva e coinvolgente concorrono una pluralità di elementi: la condivisone familiare; l’albero e le sue luci; i doni; il cibo. Tutte queste gemme del Natale, che lungamente brilleranno nella memoria del bambino, vanno messe nella sua disponibilità con cautela. In modo particolare oggi, per la storicità del periodo, per i tanti sacrifici affrontati e per le restrizioni subite, i bambini hanno diritto a vivere un Natale sicuro.

Natale sicuro in famiglia, regole anti-Covid 

Scavando nei ricordi d’infanzia, la maggior parte di noi ritrova Natali affollati, consumati lungo grandi tavole familiari a cui sedevano zii, cugini e nonni. I tempi sono cambiati, possiamo dire che ci hanno persino cambiato: i nostri bambini hanno dovuto imparare a convivere con una pandemia, noi stessi ci siamo trovati costretti a fare i conti con circostanze del tutto estranee al nostro vissuto e alla nostra cultura. A causa dell’emergenza pandemica, a fronte del diffuso timore di una nuova ondata di infezioni da Sars-CoV-2 dopo le vacanze di Natale, è logico che i genitori si chiedano come garantire ai bambini un Natale sicuro.

Le categorie più a rischio infezione sono i fragili, i non vaccinati e chi non può vaccinarsi. Per proteggere i bambini che ancora non hanno copertura vaccinale completa sarebbe bene vivere le feste natalizie con cautela.

Poche regole per un Natale sicuro

La curva dei contagi si sta alzando, ci basta osservare i dati per constatare una nuova espansione del virus. Questa recrudescenza era stata prevista: l’inverno avvantaggia i Corona virus, la circolazione degli stessi è favorita dalla permanenza maggiore in ambienti promiscui, senza contare gli sbalzi termici o l’aria secca a causa del riscaldamento degli ambienti chiusi. Per minimizzare i rischi bisognerebbe seguire poche e chiare regole:

  • organizzare cene, pranzi e festicciole con pochi parenti e amici, sempre gli stessi, in modo da creare una bolla sociale controllabile;
  • evitare baci e abbracci;
  • sarebbe preferibile che gli adulti, a tutela dei bambini fossero tutti vaccinati;
  • sarebbe sensato effettuare un tampone precauzionale prima della prima riunione di famiglia, rispettano poi le cautele della bolla sociale;
  • rispettare l’igiene delle mani, l’uso della mascherina per tutto il tempo prima e dopo i pasti e l’areazione degli ambienti.

Per correttezza di informazione, va ricordato che riunirsi tra vaccinati abbassa il rischio di contagio, ma non lo esclude; mentre fare tutti un tampone preliminare al primo incontro, rispettando le regola della bolla sociale per il tempo delle vacanze trascorse insieme, rappresenterebbe una cautela di supporto molto importante.

Natale sicuro in casa albero e luci

L’albero di Natale è l’emblema della festa, come lo è anche il presepe. Tuttavia l’introduzione in casa di un elemento così suggestivo e attraente per i bambini piccoli va gestita con attenzione. Anche la natura, la collocazione e l’addobbo dell’albero hanno a che fare con il Natale sicuro dei bambini. 

Poche regole per un albero di Natale in sicurezza:

  • se scegliete un albero artificiale, controllate che sia ignifugo (sull’etichetta potrà essere indicato come  autoestinguente, ignifugo o non infiammabile) e atossico;
  • verificate che il supporto a terra sia stabile, anche dopo avere addobbato l’albero. Posta l’importanza della stabilità, al momento dell’acquisto, preferite i piedistalli più grandi, solidi e larghi;
  • se prediligete un albero vero è essenziale controllare, al momento dell’acquisto, che non sia già secco poiché un albero secco si presta a bruciare velocemente.

Come si distingue un abete natalizio fresco?

  • Il colore degli aghi deve essere verde scuro, vivo e brillante;
  • gli aghi stessi non devono cedere e staccarsi sotto le dita, passate, pertanto, una mano sul ramo e diffidate degli alberi che perdono troppi aghi.
  • È consigliabile che l’albero abbia le radici e che sia allocato in un vaso di sufficiente grandezza. Laddove la presenza delle radici ne permette l’interramento all’aperto dopo le feste natalizie.
  • Soppesate l’albero, più è pesante più è carico di linfa e questo “carico buono” è indice della salute della pianta.

Ricordate che un albero vero risente del caldo, quindi una volta portato a casa si troverà in un ambiente artificiale nel quale potrà patire per la temperatura, tenetelo sempre in salute vaporizzando spesso acqua sui rami. Non usate candeline accese come addobbo, men che meno su un albero naturale.

In fatto di addobbi, per il Natale sicuro della vostra famiglia, soprattutto in presenza di bambini piccoli (o anche di gatti), preferite gli addobbi infrangibili, per esempio quelli in plastica, in gomma atossica, in tessuto, o in cartone, non trascurando il fai da te. Non utilizzate decorazioni piccole, ricordate che i bambini tendono a portare tutto alla bocca e il pericolo di soffocamento va sempre scongiurato a monte, in questo caso con la scelta di addobbi grandi.

Collocate le decorazioni nella parte alta dell’albero ovvero dove il bambino non possa arrivare. Preferibilmente isolate l’albero con un apposito recinto oppure ponetelo su un mobile o su un supporto, tali da essere stabili e sicuri e da tenere al riparo da pericoli i bambini e l’albero di Natale. Optare per un albero montessoriano, quando in casa ci sono bambini piccolissimi o piccoli (in età prescolare), resta una scelta di sicurezza del tutto consigliabile.

L’albero montessoriano in feltro o pannolenci si presta perfettamente alle esigenze di sicurezza del bambino

Poche regole per delle luci sicure:

  • tutte le luci decorative introdotte in casa devono essere a Marchio CE;
  • le sigle IMQ, TÜV, GS sono ulteriori garanzie di conformità;
  • la presenza di un trasformatore minimizza i rischi di surriscaldamento, preferite, quindi luci dotate di questo supporto evitando, altresì, spine multiple. Pertanto, per la sicurezza della casa e della famiglia, è buona norma usare una singola presa di corrente per ogni singola serie luminosa;
  • le prese e i fili non devono mai essere coperti da stoffe, regali, tende, carta eccetera;
  • le luci vanno vigilate ed è un bene non lasciarle mai accese in nostra assenza o durante la notte.

Natale sicuro e regali per i bambini

I regali per i bambini non possono lasciare spazio ad acquisti incauti. Regali economici o “sotto costo” può significare scarsa qualità dei materiali e-o dell’assemblaggio, inutile dire che i bambini vanno tutelati. Badate alla trasparenza della provenienza dei giocattoli sapendo che le relative informazioni devono essere indicate in etichetta. Devono essere indicati in chiaro: il paese di origine, se situato fuori dall’Ue, il nome o la ragione sociale della ditta che distribuisce il prodotto oppure il nome, l’indirizzo o la sede legale del fabbricante. È buona norma conservare le informazioni di provenienza dei giocattoli, così come gli scontrini che ne attestano l’acquisto.

I giocattoli devono essere corredati di debite istruzioni d’uso o  manuali di eventuale montaggio, a norma di legge queste note di accompagnamento devono essere scritte in lingua italiana, il che ne garantisce l’accessibilità e la conoscenza. È buona norma prenderne visione prima di consegnare il giocattolo nelle mani del bambino.

Sulla confezione, inoltre, a norma di legge, devono sempre essere riportate le indicazioni per età. Rispettare la fascia d’età di destinazione di un giocattolo ha a che fare con la sicurezza e con la buona fruizione del prodotto, serve a determinare anche le competenze motorie e intellettive che permettono al bambino un approccio sereno al gioco, senza frustrazioni o ansie. Il rispetto della fascia d’età assicura anche che le grandezze dei diversi componenti del giocattolo siano sempre idonee al bimbo. In merito, vale la pena ricordare ai genitori di tenere presenti le fasi del bambino evitando, quando è ancora in fase di stimolazione orale, ovvero quando porta oggetti alla bocca, di acquistare giochi di dimensioni (o con pezzi singoli di dimensioni) troppo piccole, ovvero a rischio soffocamento.

La qualità del giocattolo si misura sui materiali, sulle forme stondate, anti-taglio e anti-infortunio, sulla atosiccità e sulla resistenza. Tuttavia è sempre compito del genitore quello di effettuare un controllo periodico sullo stato dei giochi per i quali va sempre fatta manutenzione, senza contare che i giocattoli vanno periodicamente puliti e igienizzati specialmente se il bambino è piccolino e li porta alla bocca.

Marchio CE, a cosa fare attenzione

In fatto di giocattoli è importantissimo saper distinguere il marchio CE dalla sigla China Export. Intanto è doveroso acquistate sempre giocattoli garantiti, da rivenditori ufficiali, mai non autorizzati o abusivi. 

Il marchio CE e la sigla China Export differiscono per la distanza che intercorre tra le due lettere C ed E: il Made in China presenta una minore distanza tra le lettere, oltre a proporzioni grafiche differenti.

I giocattoli con componenti elettriche, inoltre, sono garantiti anche dal marchio di sicurezza IMQ (di cui abbiamo parlato anche rispetto alle luci).