Alimentazione corretta 4-10 anni

Mettiamo a tavola i 5 colori della salute

I colori di frutta e verdura, oltre ad essere un piacere per gli occhi, possiedono importanti proprietà benefiche e curative.

Pubblicato il 31.01.2023 e aggiornato il 05.02.2023 Scrivi alla redazione

Ci sono dei colori che risvegliano i nostri sensi: il blu ci ricorda il mare, il verde un prato erboso, il bianco la neve, il rosso un mazzo di rose. Se poi questi colori li spostiamo in cucina possiamo sentire il profumo di un sugo al pomodoro che bolle sul fuoco, quello del basilico che cresce in un vaso sulla finestra, un cesto di arance in bella vista… e se ci spostassimo in un mercato ortofrutticolo? Ci sarebbe un’esplosione di colori e profumi ad invitarci a mangiare più frutta e verdura che, ormai lo abbiamo imparato, fanno tanto bene alla nostra salute.

Ciò che forse non sappiamo è che questi colori, oltre ad essere un piacere per gli occhi, nascondono importanti proprietà benefiche e curative, dovute a pigmenti presenti nelle piante  che catturano la luce del sole la trasformano in colori accesi ed invitanti. Queste sostanze naturali sono denominate fitonutrienti, ed insieme alle vitamine, ai sali minerali e alla fibra rendono tutta la frutta e la verdura veri e propri alleati della nostra salute, riducendo di un terzo il rischio di sviluppare tumori, diabete e patologie coronariche e cardiache.

I colori che non devono mancare mai sono 5:

  • il rosso;
  • il giallo-arancio;
  • il verde;
  • il blu-viola;
  • il bianco.

Ad ognuno di questi colori sono legati particolari fitonutrienti  che svolgono specifiche proprietà, preziose per il nostro organismo.

Conosciamoli meglio i colori della salute

Rosso

Gli alimenti di un cangiante rosso come i pomodori, l’anguria, le fragole e le arance rosse sono ricchi di due tipi di fitonutrienti, il  licopene e le antocianine, potenti antiossidanti capaci di proteggerci da alcuni tipi di tumore, dall’arterosclerosi e dall’invecchiamento della pelle.

Giallo-arancio

Il fitonutriente tipico del colore giallo-arancio è il betacarotene, presente nelle carote, peperoni, arance, albicocche, pesche e limoni. Precursore della vitamina A è un importante antiossidante che ci protegge dai danni dei radicali liberi. Altri potenti antiossidanti presenti in questi alimenti di color arancio sono i flavonoidi che  catturano i radicali liberi a livello intestinale.

Verde

Al colore verde appartengono tutti quegli alimenti ricchi di clorofilla che ha una potente azione antiossidante per il nostro organismo, come il basilico, il prezzemolo, i broccoli, i kiwi e gli spinaci. Anche i carotenoidi sono fitonutrienti dei verdi e aiutano il nostro organismo a prevenire molti tipi di tumore e a proteggerlo dalle patologie coronariche. Inoltre  sono responsabili della vista, dello sviluppo delle cellule epiteliali e difendono  dall’invecchiamento.

Blu-viola

Nella frutta e verdura di colore blu-viola, come l’uva nera, le melanzane, i ribes, il radicchio, le prugne, troviamo le antocianine, potenti fitonutrienti capaci di prevenire l’arterosclerosi provocata da un alto livello ematico di colesterolo e l’aggregazione piastrinica. Inoltre curano la fragilità capillare e aiutano a prevenire le infezioni del tratto urinario.

Bianco

I fitonutrienti tipici degli alimenti di colore bianco rinforzano il tessuto osseo e i polmoni, prevengono tumori  e  le malattie cardiovascolari. Sono la quercetina, gli isotiocianati, i flavonoidi e l’allisolfuro. Quest’ultimo fitonutriente è tipico delle cipolle, dell’aglio e dei porri e rende più fluido il sangue prevenendo la formazione di trombi.

Ad avere una tavola ricca di questi colori, quindi, c’è tutto da guadagnarci in sapori, profumi e naturalmente in benessere. I fitonutrienti, infatti, sono presenti solo e unicamente in frutta e verdura. Non li troveremo mai nei prodotti industriali, per quanto si cerchi di renderli colorati e appetibili artificialmente, o negli integratori farmaceutici. Impegnamoci, quindi, a far conoscere ed amare ai nostri bambini questi preziosi e colorati alimenti, ricordandoci che una tavola poco “colorata” è triste per gli occhi e per il corpo. 

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra