Gli asparagi
Disponibili da fine inverno a primavera inoltrata gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina A, C, E, acido folico, sali minerali e fitonutrienti. Ottimi per risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate.
CARATTERISTICHE: l’asparago è una pianta erbacea che appartiene alla grande famiglia delle Liliacee. Esistono due varietà: l’asparago coltivato (Asparagus officinalis) e l’asparago selvatico (Asparagus acutifolius), che cresce spontanea nelle campagne, nei pascoli e nei boschi. Francia, Germania e Italia sono i maggiori produttori di asparagi. A seconda della zona, nel nostro paese possiamo trovare asparagi di colore verde, bianco, rosa e violetto.
STAGIONE: gli asparagi sono ortaggi tipicamente primaverili. La loro raccolta inizia a fine inverno e si protrae fino a primavera inoltrata.
CURIOSITA’: gli asparagi erano conosciuti già nel 4000 a .C dagli Egizi, che diffusero la loro coltivazione nel bacino del Mediterraneo. Come testimoniano gli scritti di Plinio nel “Naturalis Historia” e di Catone nel “De Agricoltura”, gli asparagi erano molto apprezzati anche dagli antichi Romani.
Le ricette per bambini con asparagi
ASPARAGI (di serra) | |
|
Per 100 g. |
Acqua |
92% |
Proteine |
3 g. |
Lipidi |
0,1g. |
Glucidi |
3g. |
Fibra |
2,1g. |
Kcal |
24 |
Vitamine |
Vit. A, C, E, ac.folico. |
Sali minerali |
Potassio, fosforo, calcio, cromo e zolfo. |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: gli asparagi sono ortaggi da molte proprietà nutrizionali benefiche. Poveri in calorie, forniscono fibra, vitamina A, C, E e acido folico. Inoltre sono particolarmente ricchi di sali minerali come potassio, fosforo, calcio, cromo e zolfo. Tra le sue proprietà benefiche troviamo la sua ricchezza in fitonutrienti, come le saponine, l’asparagina (un diuretico naturale) e l’inulina che migliora l’attività intestinale.
COME SCEGLIERE: al momento dell’acquisto gli asparagi devono avere le punte ben chiuse e i gambi sodi. Inoltre la parte finale dei gambi non deve apparire secca e legnosa.
CONSERVAZIONE: gli asparagi possono essere conservati in frigorifero, in un sacchetto di plastica e con l’estremità dei gambi avvolta con carta assorbente umida. Vanno lavati solo prima di cuocerli, facendo attenzione a lavare bene le punte con acqua fredda.
IN CUCINA: dopo aver eliminato l’estremità finale del gambo più dura e dopo averli pelati con un coltellino se i gambi sono molto grossi, gli asparagi possono essere lessati legati con uno spago da cucina, cotti al vapore, saltati in padella o grigliati. Con gli asparagi si possono preparare degli ottimi risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate, ecc.
Maria Anna Tomaselli, dietista.