Decalogo per la frittata perfetta: un piatto semplice, economico e ricco di nutrienti
Proteine, vitamine, grassi essenziali, fosforo, magnesio, calcio: la frittata è un piatto ricco e di facile preparazione. I nostri consigli e tante ricette
Sarà l’aria di primavera, sarà l’arrivo della Pasqua, sarà per la raccomandazione a consumare meno frequentemente la carne, sarà anche per una attenzione maggiore alla spesa, sarà per tutto questo che nell’ultimo periodo ho rivalutato un piatto povero, genuino, veloce da preparare… semplicemente buono: la frittata, piatto squisito che a me ricorda i profumi della cucina della mamma.
Quante uova mangiare a settimana?
La frittata è un piatto che si dovrebbe preparare almeno una volta alla settimana. E per chi ha il colesterolo alto? Come in tutte le cose è importante non esagerare. Un uovo, o meglio il tuorlo d’uovo, contiene circa 200 mg di colesterolo. Il fabbisogno di un adulto è di 300 mg, quindi, non si dovrebbero mangiare più di due uova a volta, meglio non più di due volte a settimana.
Tuttavia, gli ultimi studi hanno evidenziato che le lecitine, una famiglia di proteine presenti in quantità elevate nell’uovo, favoriscono il trasporto del colesterolo dalle arterie al fegato aumentando così il colesterolo “buono”, cioè il colesterolo HDL. Le stesse lecitine migliorano la digestione dell’uovo se non vengono aggiunti altri grassi, come avviene per esempio quando si prepara l’uovo sodo o alla coque.
Le uova nella dieta dei bambini
Per i bambini, l’uovo è un alimento nutriente da far scoprire già nello svezzamento: la classica raccomandazione è a 9 mesi il tuorlo e l’uovo intero dopo l’anno, ma gli allergologi iniziano a sottolineare come probabilmente questa distinzione temporale possa essere perfino eccessiva. Con le sue proteine di altissimo valore biologico, i suoi grassi essenziali, il ferro, fosforo, magnesio, calcio e vitamine l’uovo è un ottimo alimento per la crescita. Va sottolineato, inoltre, il suo alto contenuto in vitamine del gruppo B e di vitamina D, fondamentale per la salute e la crescita delle ossa.
Come preparare una buona frittata
Allora… frittata sia!
Nel linguaggio figurato “fare una frittata” significa che dopo un pasticcio o un guaio combinato non bisogna pensarci più. Si dice anche “rivoltare la frittata” quando si tenta di concludere o cambiare discussione.
E chi è che non sa fare una frittata?
Eppure ci sono dei passaggi critici che possono impedire di avere un buon risultato.
Ecco come preparare una frittata perfetta, passo per passo:
- Scegliete delle uova fresche e a temperatura ambiente. Rompetele in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, senza esagerare. Salate e pepate. Se preferite potete aggiungere del prezzemolo tritato.
- Prendete una buona padella antiaderente con il manico lungo. Ungetela con un filo d’olio extravergine d’oliva aiutandovi con un tovagliolo di carta. Fate attenzione che il fondo della padella sia intatto per evitare che la frittata non si attacchi e si rompa nel rivoltarla. Per una frittata di 4 uova è sufficiente una padella di un diametro di 22 cm.
- Mettete la padella sul fuoco. Per capire quando la padella è ben calda versare con un cucchiaino un po’ di frittata. Si deve sentire un lieve “sfrigolio”.
- Versate tutta la frittata nella padella e con una spatola muovete l’impasto in modo da far inglobare un po’ d’aria alla frittata ed esporre più superficie al calore.
- Copritela con un coperchio piatto e abbassate la fiamma al minimo. È importante coprire la pentola perché questo aiuterà a solidificare la parte superiore della frittata.
- Ogni 2-3 minuti scoperchiate la padella e con una forchetta o una spatola sollevate un lembo della frittata per accettarvi che non si stia bruciacchiando. Con l’esperienza imparerete a scoperchiare la frittata una volta sola ottenendo così una frittata più alta.
- Quando sia i lembi che la parte inferiore avranno un bel colore dorato significa che è arrivato il momento critico di rivoltare la frittata. Il metodo più facile e più sicuro non è certo quello con un colpo di manico della pentola, ma l’uso del coperchio. Agitate la padella in modo che la frittata si stacchi completamente dal fondo. Se vi accorgete che la frittata si stacca difficilmente potete aiutarvi con una spatola.
- Fatela scivolare sul coperchio che con una mano terrete rivolto verso l’alto e adesso ribaltate la padella sopra il coperchio. In questo modo la parte della frittata che prima era crudo si troverà sul fondo della padella e potrà continuare la cottura.
- Rivoltate la padella, versateci la frittata col lato meno cotto in basso e continuate la cottura. È importante che la fiamma sia bassa e che non si tolga il coperchio da sopra la padella.
- Quando anche il secondo lato si sarà cotto e dorato fate scivolare la frittata su un piatto e servitela.
Alcune gustose varianti della frittata
La frittata è un piatto tipicamente italiano (che non va assolutamente confuso con l’omelette francese, che ha una ricetta un po’ più complessa) e dal sapore delizioso e molto economico, se si pensa che un uovo costa pochi centesimi. Ottima da mangiare fuori casa, per un pic-nic o al lavoro nella pausa pranzo.
In cucina basta un po’ di fantasia per preparare piatti sfiziosi e veloci. Ecco alcune idee tradizionali e non, per preparare dei piatti saporiti per voi e i vostri bambini:
- Frittata di maccheroni: piatto tipico napoletano e romano, è davvero gustoso e utile a non buttare la pasta che è avanzata. Vanno benissimo anche gli spaghetti.
- Frittata con riso: e se vi è avanzato del riso lesso? Aggiungetelo alle uova con un po’ di formaggio e una manciata di erbe aromatiche. Sentirete che profumo!
- Frittata al forno: volete evitare il passaggio critico del rivoltare la frittata? Allora potete usare il forno e una teglia foderata da carta da forno. Aggiungete tutte le verdure che volete, leggermente scottate o appassite, come spinaci, carciofi, bietola, broccoli o zucchine, e otterrete una frittata più leggera e gustosa, senza la paura di sbagliare.
- Rotolo di frittata: con una frittata base preparata bassa in una teglia rettangolare al forno potete ottenere un rotolo che potete farcire in maniera fantasiosa, come formaggio fresco e verdura di stagione.
Altre ricette presenti nel nostro sito:
Frittata di zucchine e prosciutto al forno
Buon appetito!