Gioco delle sequenze colorate 6 anni +
Il gioco delle sequenze colorate stimola la concentrazione, l'attenzione, il colpo d'occhio e aiuta il bambino nell'associazione visiva per colori e forme
Il gioco delle sequenze colorate asseconda un’attitudine del bambino: ricercare l’ordine nelle cose, nello specifico si chiede al bimbo di riconoscere un ordine per somiglianza in sequenze di colore. Per come lo abbiamo strutturato il nostro è un homemade game che può essere costruito e giocato da bambini di 6\7 anni.
Il principio delle sequenze di colore, però, può trovare applicazione (con set di schede, tessere, immagini colorate, bastoncini, eccetera) anche in fasce d’età diverse: ai bambini piccoli possiamo chiedere di riconoscere o riprodurre sequenze di colore con elementi più grandi di quelli presentati in questo articolo (per esempio set di grandi immagini).
Il gioco delle sequenze colorate di Alimentazione Bambini – a partire dai 6 anni, come si realizza
L’immagine qui sopra mostra i pochi materiali necessari a realizzare il nostro gioco-lavoro (secondo il modello illustrato nelle foto). Per la versatilità del tema dei colori in sequenza, potete prendere il modello di Alimentazione Bambini anche solo come uno spunto e lavorare di fantasia.
Occorrente:
Vi servono:
- stecchi da gelato,
- un nastro adesivo spesso, va bene quello gommato o quello in schiuma – lo spessore ideale è di 1mm,
- pennarelli vernice (tipo UniPosca),
- cartoncini bianchi,
- perforatore a pinza,
- un contenitore (io ho scelto un barattolo di vetro per conservare tutto il lavoro).
Come si costruisce il nostro gioco
Fissate stabilmente più stecchi di legno su una superficie piana; lo scopo è collocare ordinatamente cerchietti colorati in rilievo su ogni stecco, pertanto fate attenzione a distanziare, correttamente e ordinatamente, i pallini che ricaverete dal nastro adesivo e usando il perforatore a pinza.
Colorate ogni pallino alternando i colori. Fate in modo da ottenere almeno 2 stecchi gemelli, ovvero almeno 2 stecchi con la stessa sequenza di colori. E non selezionate complessivamente troppi colori: per questa attività ogni stecco segnerà una sequenza di 5 elementi, per realizzare tutto basteranno 5 colori.
La qualità del nastro adesivo è importante perché i cerchietti non devono staccarsi, deve pertanto avere un buon collante ed è importante la qualità dei pennarelli a vernice perché dovranno scrivere su una superficie lucida.
Le dimensioni degli stecchi di legno e dei pallini-cerchietti colorati può variare in base all’acquisto dei materiali che farete, il consiglio è quello di usare bastoncini di legno non sagomati. Quelli che abbiamo adoperato noi non lo sono e, grazie alle foto, noterete che è facile appaiarli e lavorare con ordine.
I modelli realizzati sugli stecchi vanno riproposti in forma di disegno su schede in cartoncino (con i pallini in carta gommata o, a loro volta, disegnati), così come mostriamo nell’immagine qui di seguito:
Dopo la colorazione e il taglio delle schede i materiali di gioco saranno pronti. Con un lavoro di preparazione condiviso, che non prevede un elevato livello di difficoltà complessiva, questa attività consente ai piccoli di entrare in logiche matematiche e di acquisire persino un operativo senso del ritmo. Insomma, questa idea è pedagogicamente molto valida!
Si tratta di un gioco fatto in casa che può essere sfruttato anche come lavoretto (bellissimo come lavoretto per la festa del papà o per quella della mamma poiché rappresenta l’occasione per condividere un tempo e un’esperienza). Va detto che i tempi di assemblaggio sono lunghi e ci vuole pazienza perché alcune parti sono piccole e pretendono precisione (si traduce persino in un importante allenamento della motricità fine).
Come funziona il gioco delle sequenze colorate
Le funzioni sono molteplici: i bambini possono costruire un percorso sul modello del domino ma con la matrice dei colori (uso valido per i bimbi anche di età inferiore ai 6 anni) oppure possono accoppiare i bastoncini con la stessa sequenza di colori. Il nostro lavoro è stato prodotto, però, con lo scopo di stimolare il piccolo ad accoppiare a ogni bastoncino riprodotto sulla scheda un bastoncino in legno con colori corrispondenti.
Nella forma dell’esercizio del riconoscimento dei colori, inserire un timer può essere ansiogeno se il bambino non tollera la fretta o se è alle prime armi con le prestazioni di giochi di sequenza e, in genere, personalmente lo sconsiglio sempre. La fretta non è un’alleata dello sviluppo!
Nella forma della sfida, per ragazzini un po’ più grandi, questo diventa anche un buon gioco da fare a squadre. A scuola le schede possono essere affidate alle squadre sedute nei banchi, mentre la base dei bastoncini può essere la cattedra del docente. Ai, bimbi a cui si chiede di abbinare i bastoncini alla scheda, si domanderà di mettere in essere anche uno sforzo di memoria.
Con la stessa modalità questo schema di gioco può adattarsi a una sfida da mettere in pratica durante una festa o i pomeriggi in compagnia. Precisiamo anche che più grandi sono i bambini più “scompigliate” possono essere le posizioni dei bastoncini da riconoscere nelle sequenze colorate. Differenze di posizione rendono i dati nel campo visivo più complessi da percepire.
Il prezzo di questo gioco in termini di materiali da acquistare è molto basso, può essere costruito a casa o a scuola e nella costruzione un bambino dai 6 anni in poi può essere estremamente autonomo e partecipe.
Obiettivo di sviluppo e stimolo per il bambino
Sviluppa attenzione e memoria, riconoscimento nello spazio (soprattutto quando i bastoncino non sono collocati sempre nella stessa posizione ordinata) e stimola il colpo d’occhio anche sui dettagli.
Ricordate, i bambini meritano che la loro infanzia sia stimolante. Meritano di non comperare sempre i giocattoli, di ricevere proposte di gioco allettanti e qualche volta anche impegnative, di sperimentare la costruzione paziente dei loro materiali e di vedere un prodotto nascere dalle loro mani. In questo senso questo gioco a un altro obiettivo: dimostrare ai bimbi che i giocattoli non sono tutti disponibili sugli scaffali dei negozi pronti per il prossimo acquisto o per finire in un carrello elettronico, alcuni possiamo crearli con concentrazione, pazienza e fantasia!