Skip to content

Festa dei nonni

Lavoretti per la festa dei nonni scuola materna: segnalibro arcobaleno

Pochi materiali e una facile esecuzione: il segnalibro arcobaleno per la festa dei nonni è il lavoretto ideale per i bambini della scuola materna. L’esecuzione semplice lascia al bimbo la possibilità di mettere alla prova la sua autonomia; i materiali facili da gestire assicurano la soddisfazione del bambino; il carattere green del lavoretto educa al riuso e dissuade dagli sprechi. La felicità dei nonni farà il resto!

Pubblicato il 02.09.2021 e aggiornato il 14.09.2021 Scrivi alla redazione

Un bambino della scuola materna, con un’età compresa tra i 30 mesi e i 6 anni circa, ha manine piccole piccole, il tratto grafico si va precisando e la coordinazione occhio – mano e idee cresce con l’esercizio.

Prima dei 5 anni le manine dei bimbi sono particolarmente imprecise:

  • stanno facendo esperienza del movimento;
  • stanno imparando a seguire la direzione imposta dai pensieri e anticipata dal passo degli occhi;
  • stanno costruendo i presupposti per l’apprendimento della scrittura.

Nell’approccio ai lavoretti, un bimbo di questa età deve avere accesso ad attività manuali semplici, commisurate al suo livello di sviluppo motorio prassico e, in modo particolare, deve sentire il piacere di dare vita a qualcosa di finalistico.

Visto così un lavoretto è una palestra di manualità e autostima: deve essere svolto con la maggiore autonomia possibile e deve rappresentare un’azione soddisfacente.
La soddisfazione del bambino è diversa da quella dell’adulto: la maestra potrebbe trovare soddisfacente il lavoretto pulito e bello; mentre per il bambino non conta solo il risultato estetico (che resta soggettivo e non immediatamente producente), per lui la soddisfazione attiene soprattutto al modo in cui il suo lavoro viene accolto e all’impiego che ottiene nella vita quotidiana.
Con riguardo alla crescita e all’autostima del bambino, il lavoretto non ha alcun bisogno di essere perfetto, deve, invece, essere gradito ed essere usato.

Troppo spesso ai bambini vengono proposti lavoretti che pretendono l’intromissione di un adulto, ovvero si strutturano su azioni manuali che il bambino non può compiere da solo.
Tante volte ai bimbi vengono proposti lavori esteticamente belli, ma che non hanno una utilità pratica, è preferibile che il bimbo associ alla creazione la realizzazione di un bisogno, questo lo spingerà ad avere una visione più green e meno condizionata dei consumi.
Di frequente ai bambini viene imposto un lavoro basato su un “modello comune” e viene chiesto al bambino di riprodurre detto modello nel dettaglio, sarebbe, invece, più giusto permettere ai bimbi di potersi distaccare dal modello base assecondando la loro fantasia.
Malgrado questo avvenga spesso e anche a scuola, noi adulti possiamo fare di meglio!

  1. Il bambino deve essere messo in condizione di lavorare nella massima autonomia: spetta a noi selezionare lavoretti adeguati allo sviluppo del bambino e a cui lui possa aderire con entusiasta partecipazione;
  2. E’ auspicabile che il lavoretto realizzi un oggetto praticamente sfruttabile: dare una collocazione concreta al suo operato aiuta il bimbo ad apprezzare in modo duraturo la sua creazione dando valore all’atto stesso del “fare”;
  3. Il lavoretto può, e in certe circostanze deve, ispirarsi a un modello ma non dovrebbe mai essere imposta al bambino l’uniformazione: come educatori non dobbiamo né arginare né sottovalutare la creatività.

Alimentazione Bambini offre, per la festa dei nonni, uno spunto creativo a misura di bimbo della scuola materna (30 mesi – 5\6 anni): oggi costruiamo insieme un segnalibro: i nonni potranno tenerlo nel loro libro preferito, nell’agenda della spesa, nel libretto delle preghiere.

Lavoretti per la festa dei nonni scuola materna: segnalibro arcobaleno

Cosa occorre?

  • uno stecco di legno da gelato;
  • un quadratino di cartoncino;
  • Un disegno stampato di un arcobaleno (ve ne offriamo uno noi già dettato per dimensione con la finalità del lavoretto);
  • Colla, per la fase finale è possibile usare anche una colla a caldo;
  • Pennarelli.
Lavoretti per la festa dei nonni scuola materna: segnalibro arcobaleno, occorrente - alimentazionebambini by coop
Lavoretti per la festa dei nonni scuola materna: segnalibro arcobaleno alimentazione bambini by coop

Perché lo stecco di legno del gelato: i bambini piccoli che imparano il riuso saranno più propensi a metabolizzare il concetto di riciclo, comprenderanno l’importanza del dare nuova vita alle cose e diventeranno adulti creativi;

Come deve essere il quadratino di cartoncino: preferibilmente il cartoncino va selezionato abbastanza spesso, il suo scopo sarà fare da base al disegno dell’arcobaleno. Con riguardo alla dimensione, tagliatene un quadrato ampio di almeno 8cm x 8cm.

Questo cartoncino di base può essere del colore che preferite, ma persino grezzo, a dire il vero la fattispecie del cartone grezzo aumenta le possibilità di colorare creativamente e aumenta la nota green del lavoro!

Scaricate, stampate e colorate l’immagine dell’arcobaleno che trovate di seguito:

festa-dei-nonni-arcobaleno-alimentazionebambini.it-by-Coop

Procedimento

Lasciate che i bimbi colorino il loro arcobaleno.

Fate sì che lo facciano da soli, a poco conta se ci sarà qualche imperfezione o sbavatura. Ricordate che l’atto di colorare equivale a compiere un importante viaggio mentale alla ricerca del giusto orientamento del tratto grafico; corrisponde alla materiale capacità di mettere il colore in un luogo determinato e mentalmente delimitato; rappresenta un esercizio di coordinazione e concentrazione.

Un bimbo di 3\4 anni può già ritagliare il suo arcobaleno da solo e con successo, mettete a sua disposizione forbici maneggevoli e leggere, non eccessivamente affilate, e naturalmente a punta arrotondata.

Incollate l’arcobaleno sulla sua base, ovvero sul cartoncino, e sagomate quest’ultimo seguendo la linea del disegno. Anche questo passaggio potrà essere compiuto autonomamente dal bambino.

Lasciate che il bambino ritagli ulteriormente l’arcobaleno, come appoggiato sul cartoncino e, infine, incollatelo, così composto, sullo stecco.

ATTENZIONE: qui è consigliato l’uso di colla a caldo per consentire una perfetta aderenza carta – legno. Un bimbo di 4\5 anni assistito e osservato è pronto ad usare da solo una pistola di colla a caldo purché sia pacato, capace di rispondere con responsabilità all’uso di materiali impegnativi e purché sia, appunto, monitorato e guidato da un adulto.

Il segnalibro per la festa dei nonni è pronto in queste poche e semplici mosse.

E’ importante che i bambini percepiscano sin dalla prima infanzia che un regalo non deve necessariamente essere acquistato per essere bello e gradito. Questa è la vera magia dei lavoretti. Se pensati con criterio, i lavoretti realizzano un’esperienza di crescita ed educazione. L’arte del fare con le proprie mani, infatti, è un’opportunità di sviluppo di competenze non solo funzionali, il bambino non impara solo a coordinare mani e occhi, ma impara anche a vedere il mondo sotto il profilo del riuso e del risparmio, in maniera creativa e multisfaccettata. Del resto uno stecco di gelato non può diventare un segnalibro senza un lavoretto.

Scopri le ricette del menù per la Festa dei Nonni