Skip to content

Parola di Mamma

San Valentino: festeggiare con i Bambini

Come Festeggiare SanValentino con i bambini: dialogo, intimità, amore e un lavoretto che parli di sentimenti. Come fare un Albero dell'Amore.

Pubblicato il 09.02.2022 e aggiornato il 19.02.2022 Scrivi alla redazione

La vita è un viaggio che il bambino affronta con crescente consapevolezza, le tappe sono quelle dell’esperienza.  Dire che i bambini imparano a vivere in molti modi vuol dire, appunto, che crescono attraverso le esperienze che affrontano. Nel loro processo di sviluppo sono coinvolti sensi ed emozioni, competenze e cuore. Le emozioni, in modo particolare, dipendono fortemente dall’ambiente, dal comportamento e dalle abitudini degli adulti di riferimento e dalla relazione che mamma e papà instaurano col figlio. 

Sono le buone emozioni e le vibrazioni positive, ovvero le esperienze emotivamente sensibilizzanti, ad educare il bambino alla gentilezza e al rispetto. Un bimbo che cresce senza respirare belle emozioni (amore, accoglienza, fiducia) sarà probabilmente chiuso, oppositivo, incapace di esprimere i propri sentimenti e di trovare conforto in quelli altrui. Festeggiare San Valentino con i bambini può diventare una buona occasione per restituire spazio alle emozioni positive, curare l’educazione all’amore e fare pace con quella parte di noi che vorrebbe avere più tempo da spendere nell’intimità della famiglia.

Festeggiare San Valentino con i bambini: trasformare la festa in educazione all’amore

Se la vostra intenzione è dare un senso emozionale alla festa degli innamorati, state lontani dalle trappole consumistiche: frasi fatte, cioccolatini a forma di cuore, ristoranti tematizzati per l’occasione. Per festeggiare San Valentino con i bambini, vivendo il 14 Febbraio come un’esperienza di educazione all’amore, servono intimità, dialogo e semplicità (gli stessi ingredienti dell’affetto familiare).

Ai bambini, soprattutto ai più piccini (e almeno fino ai 6-8 anni), è consigliabile  raccontare le cose nuove e importanti traducendole in fiabe. Anche i sentimenti possono essere proficuamente filtrati attraverso il setaccio del racconto fantastico. 

Il racconto fantastico, soprattutto se accompagnato da disegni e immagini, aiuta il bambino a dare concretezza alle idee stratte.  

Raccontare San Valentino ai bambini: la favola delle origini

Tanto tempo fa il 14 febbraio era considerato il giorno in cui la terra incominciava pian piano a risvegliarsi, l’inverno veniva riscaldato, giorno dopo giorno, da un sole sempre più deciso, la neve doveva lasciare posto alle prime foglioline verdeggianti. (Nota per mamma e papà: secondo l’antico calendario giuliano, calendario solare basato sulla ciclicità delle stagioni, il 14 febbraio indicava l’inizio della primavera). Era questo il giorno in cui gli animali si risvegliavano dal letargo invernale per dare inizio alla stagione dell’amore: incontrarsi, innamorarsi e dare vita a nuove famiglie nella foresta.

San Velntino era un vescovo, viveva in un’antica città chiamata Interamna (Nota per mamma e papà: Intermana corrisponde all’odierna Terni, storicamente il suo ricordo si lega al 14 Febbraio perché venne decapitato in questo giorno dell’anno 270 d.C.). Un giorno Valentino vide due fidanzati litigare, si avvicinò loro porgendogli una rosa colta dal suo giardino, invitandoli a tenerla tra le mani li pregò di riconciliarsi; con il fiore di Valentino tra le mani, la coppia ritrovò la pace. Qualche tempo dopo, i due chiesero a Valentino di celebrare il loro matrimonio.

Tutti vennero a sapere che il vescovo era riuscito a riconciliare una coppia con una semplice rosa, questo indusse molti fedeli a fare visita a Valentino. La sua chiesa cominciò ad accogliere gli innamorati il 14 di ogni mese. Le coppie andavano da Valentino per trovare nel santo il conforto dei loro litigi e delle loro paure. E’ così che è diventato il santo degli innamorati. La data del 14 Febbraio celebra, perciò, l’amore in tutte le sue forme: la natura che guarda al tepore della primavera e il cuore degli innamorati che supera i conflitti. 

Fate notare ai bambini che questo racconto di San Valentino insegna che l’amore è una cosa semplice:

  • fiorisce naturalmente,
  • si apre al mondo come una rosa, il cui profumo e la cui bellezza colmano il vuoto delle paure e delle incertezze della vita,
  • lenisce le ferite dell’anima,
  • irradia pace e bellezza.
L’amore di Valentino era il rifugio in cui l’amore degli altri ritrovava la pace e la concordia, esattamente come l'amore di mamma e papà è luogo di pace per il bambino.

Ad ogni bambino, a seconda dell’età e delle competenze raggiunte, la storia di Valentino può essere raccontata con sfaccettature diverse e parole più o meno semplici, purché passi il messaggio della semplicità dell’amore che può rimarginare le nostre ferite.

Festeggiare San Valentino con i bambini: lavoretto (dai 3 ai 6-8 anni)

Alimentazione Bambini vi propone un lavoretto introspettivo che coniuga colore, lavoro operoso delle manine e riflessione sui sentimenti.  Proponete al bambino di colorare un albero (qui di seguito un modello scaricabile e stampabile), invitatelo a immaginare che sia un albero dell’amore: i suoi frutti saranno, quindi, le cose della vita che amiamo, come il canto della mamma; la torta della nonna, le favole della buona notte, il nostro gatto, il cane o le partite a pallone con papà, eccetera.

Albero dell'amore, lavoretto per san valentino - alimentazionebambini. It by coop
Albero dell’amore, lavoretto per san valentino. Adatto ai bambini dai 3 ai 6-8 anni – alimentazionebambini. It by coop

Invitate il bambino a porre intorno all’albero qualche “frutto dell’amore” coltivato e raccolto durante la vostra vita familiare e invitatelo ad associare a ciascun frutto il suo nome o il nome di chi ha reso possibile quella scoperta. Se il bambino non sa scrivere sarà l’adulto ad annotare il ricordo accanto ai disegni. I frutti dell’amore sono sentimenti, ricordi, ma anche animali o persone, cose buone da mangiare, viaggi o sorprese.

Festeggiare san valentino con i bambini - alimentazionebambini. It by coop
Festeggiare san valentino con i bambini lavoretto -alimentazionebambini. It by coop

Consiglio pratico per i genitori: se non siete artisti provetti, per realizzare i frutti del vostro albero potete scaricate qualche sagoma dalla rete e lasciare che il bambino scelga e colori quelle che trova più evocative.

La sagoma di una torta diventa il frutto di un emozione quando il bambino vi identifica il sapore buono della torta della sua nonna; la sagoma di un pallone fa vibrare il cuore quando il bimbo vi ritrova l’emozione delle partite col papà. Per i miei figli, per esempio, Bea, il nostro cagnolino, è un frutto dell’amore; gli abbracci di mamma e le nuotate col nonno ne sono altri, come le storie raccontate da papà. 

Festeggiare san valentino con i bambini - alimentazionebambini. It by coop
Festeggiare san valentino con i bambini lavoretto – alimentazionebambini. It by coop

L’albero dell’amore, così costruito, diventa uno strumento per festeggiare San Valentino con i bambini e permette al piccolo di concentrarsi sulle cose di cui essere grati nel giorno dell’amore: ogni frutto dell’amore, nato sul nostro albero, è per noi una rosa di Valentino, in senso laico è un dono che la vita ci ha fatto! L’albero dell’amore può rappresentare anche la copertina di una lettera d’amore alla famiglia che il bimbo può scrivere guidato da mamma e papà oppure dalla maestra.