Skip to content

Parola di Mamma

Un tempo le mamme vivevano la maternità all’interno di un circuito familiare radicato e coeso, oggi le donne diventano mamme da sole.
Le mamme di oggi, come pilastri di famiglie mononucleari, spesso soffrono della lontananza dalle loro origini, luogo e persone, e frequentemente sono alla ricerca di quei consigli che un tempo avrebbero trasferito le nonne e offerto le sorelle, le zie e le amiche vicine.

Certamente noi mamme moderne siamo delle madri più autonome, ma anche più bisognose di esperienze e contatto.

Parola di mamma vuole essere un luogo di incontro e confronto che parte dall’esperienza personale dell’essere mamma.
La “parola”, ovvero il linguaggio, è “di mamma” perché viene fattivamente dalla maternità, affonda nelle radici concrete di crescere i figli e con i figli. Per questo “parola di mamma” porta con sé i giorni dei successi e quelli delle sconfitte, viene dalle gioie, e dalle lacrime, si spinge oltre i timori e i disagi e mette in gioco le possibilità ottenute.
In questo luogo parliamo anche del rapporto con l’altra parte del cielo: il partner, l’altra metà della genitorialità. Lo facciamo senza discriminazioni o stereotipi, soprattutto non senza escludere che famiglia è una condizione che si coniuga con l’amore in molte forme e sfaccettature, anche in una sola vita.

Se il confronto è un dono e l’incontro un valore, quando le mamme si mettono le une a disposizione delle altre questo mix diventa forza.

Tutti gli articoli