Giochi di Halloween per bambini: 10 idee per il 31 Ottobre
10 giochi di Halloween per bambini da 1 anno a 7 anni: come si gioca ad Acchiappa il Ragnetto; Zucche per Aria; Fantasma in Catene e tanto altro.
Se dico Halloween mamma, papà, nonne, zie e, qualche volta anche le maestre pensano subito a una festa d’importazione che viene dall’America dove trick or treat, ovvero dolcetto o scherzetto, va molto di moda insieme alla zucca intagliata e dalla faccia mostruosa, alle maschere, ai dolci a tema Halloween, ai giochi e ai travestimenti spettrali e paurosi.
In realtà dietro questo festeggiamento d’importazione c’è molto altro: in origine la festa di Halloween è il capodanno celtico, si radica nell’antica Irlanda, quindi può vantare una storia antica e affascinante che vale la pena riassumere e raccontare ai bambini.
- Le origini della festa di Halloween in breve
- All Hallows’ Eve è il nome originario di Halloween
- Per i Celti, qual è il nuovo ciclo che si apriva a fine Ottobre
- Giochi di Halloween da fare con i bambini anche in gruppo, a casa e fuori
- Cosa si può fare a Halloween: 10 idee di giochi per bambini
- Giochi di Halloween per bambini fino ai 3 anni
- Giochi a tema Halloween per bambini dai 3 anni in poi
- Giochi di Halloween per bambini dai 7 anni in poi
- A cosa serve festeggiare Halloween preparando giochi mostruosi per bambini
Le origini della festa di Halloween in breve
A portare Halloween in America sono stati gli emigranti irlandesi: a metà ‘800 la terra d’Irlanda fu colpita da una grave carestia che costrinse molte persone a emigrare lontano. In America le comunità irlandesi fecero del loro meglio per conservare e nutrire costumi e tradizioni, tra cui anche il Capodanno Celtico, la festa di Halloween.
All Hallows’ Eve è il nome originario di Halloween
Il termine Halloween viene dalla contrazione del più esteso All Hallows’ Eve e corrisponde alla vigilia della Festa di Tutti i Santi, si riconnette pertanto al concetto di morte, occulto, vita ultraterrena ma porta in sé anche il più positivo concetto di Eve, ovvero vigilia del nuovo.
Eve è un termine ricorrente anche in altre definizioni come “New Year’s Eve” o “Christmas Eve” e evoca sempre il concetto di nuovo e-o di capodanno, in relazione ad Halloween va inteso come nuovo ciclo.
Per i Celti, qual è il nuovo ciclo che si apriva a fine Ottobre
I Celti erano un popolo di pastori, alla fine dell’estate lasciavano i monti per riportare ciascuno il proprio gregge a valle e prepararsi ad affrontare l’inverno con le scorte accumulate per resistere al freddo e le stalle pronte per tenere le bestie al sicuro. L’anno celtico aveva inizio il 1° novembre in coincidenza col cambiamento climatico che incideva sulla loro vita e sulla loro economia.
Ecco che il 31 ottobre per i Celti era annuncio del buio e del freddo inverno che i festeggiamenti, a loro modo, aiutavano ad esorcizzare. E la morte è in sintonia con la fine del buon tempo estivo: d’inverno, infatti, la vita dei monti è sopita dal freddo, anche se in realtà la terra si prepara a rifiorire. Durante la notte del 31 ottobre in boschi e radure, colline e valli, i Celti si incontravano per onorare i morti: accendevano fuochi e sacrificavano animali e per tre giorni si mascheravano con pelli di animali uccisi e scuoiati credendo, così, di spaventare gli spiriti.
Secondo la tradizione del più antico Halloween, proprio nella notte del capodanno celtico, le anime dei defunti venivano evocate e potevano vagare sulla terra, come se per magia le leggi spazio-temporali si dissolvessero dando ai defunti la possibilità di tornare alla loro casa e ai loro luoghi. Venivano accese torce e lampade dinnanzi alle case e lasciato cibo per i defunti, quello che nella tradizione della festa è diventato il rituale dei dolcetti consegnati ai bambini. Da queste tradizioni celtiche nascono anche i travestimenti, la preparazione dei dolci e le zucche-lanterne.
Gli adulti e i bambini partecipano insieme alla festa e la casa addobbata è parte di un rito che richiama anche il culto delle anime dei defunti. È importante conoscere le origini della festa di Halloween perché i bambini hanno il diritto di calarsi nella ricorrenza che stanno vivendo, i grandi per primi devono conoscerne la storia e saperla raccontare ai piccoli, sempre tenendo conto della loro età e della loro capacità di rielaborazione.
Halloween, insomma, ha un carattere gioioso ma ne ha anche uno storico. Pertanto quando pensiamo a che giochi si possono fare ad Halloween non trascuriamo di mettere un pochino di conoscenza storica in ogni nostra idea.
Giochi di Halloween da fare con i bambini anche in gruppo, a casa e fuori
Alimentazione Bambini vi fornisce un elenco di giochi di Halloween per bambini diviso per fasce di età; al gioco cerchiamo, ove possibile, di associare un po’ di storia della festa di Halloween provando a sintetizzarla nel modo più comprensibile al bimbo, considerato il suo sviluppo e la sua maturazione.
Nei nostri giochi gli adulti sono qualche volta complici dei loro ragazzi e qualche altra osservatori. Per la maggior parte queste idee perseguono l’obiettivo di minimizzare la paura dei bambini e massimizzare, invece, una loro adesione felice e divertita alla festa di Halloween. Al grido “Dolcetto o scherzetto”, tutti pronti a scegliere il gioco che preferite!
Cosa si può fare a Halloween: 10 idee di giochi per bambini
- 12 mesi più: Acchiappa il Ragnetto;
- 12-18 mesi più: Fascia la Mummia;
- 24 mesi più: Spazza la Zucca;
- 24-36 mesi: A Piedi Nudi sulla Ragnatela;
- 30-36mesi più: Zucche per Aria;
- 36 mesi più: Trucco Mostruoso;
- 3-4 anni più: In Fuga dal Pipistrello;
- 4 anni più: Fantasma in Catene;
- 7 anni più: Mele Stregate;
- 7 anni più: Caccia ai Mostri.
Giochi di Halloween per bambini fino ai 3 anni
Tra le attività che Alimentazione Bambini vi propone ce ne sono alcune adatte ai più piccolini nella fascia d’età 1-3 anni, hanno a che fare con la motricità, fine e non, nonché con le prime esperienze di equilibrio e si tratta di giochi a tema halloween da fare in casa, sul terrazzo o balcone oppure fuori, in base alle vostre possibilità di outdoor activities.
1 – Il primo gioco che vi proponiamo è Acchiappa il Ragnetto, sviluppa la motricità e l’esperienza tattile.
Occorrente: ciotole di diversa grandezza; riso, farina, cous-cous o semolino, paglia, foglie autunnali, striscioline di carta di giornale, eccetera con cui riempire le ciotole; qualche ragnetto di gomma (online si trovano set economici composti da più pezzi).
Come si gioca: riempite ogni ciotola con una consistenza differente, potete anche creare una ciotola con acqua e ghiaccio, qui il ragnetto o i ragnetti saranno visibili ma l’esperienza sensoriale e tattile sarà costruttiva (assicuratevi che l’acqua non sia troppa né troppo fredda o addirittura gelata). In ogni ciotola nascondete uno o più ragnetti. Posate le ciotole a terra, in fila o in cerchio a seconda anche delle abilità motorie del bambino. Mostrate al bambino come funziona il gioco, ovvero dimostrategli che in ogni ciotola sono nascosti dei ragni e spiegategli, facendo vedere come si fa materialmente, che il suo scopo è quello di acchiapparli immergendo le manine nelle ciotole fino a scovarli.
Se il bambino non sa ancora contare fino al numero di ragni che è chiamato a scovare, disegnate su un cartone tanti rettangolini quanti sono i ragnetti che avete nascosto, il gioco finirà quando tutti i ragnetti saranno nei loro rettangoli. A gioco concluso contateli insieme, saranno rudimenti di matematica.
Un po’ di storia per superare la paura dei ragnetti mostruosi
La leggenda narra che chi vede un ragnetto nella notte di Halloween sta incontrando, in realtà, un fantasmino buono che avrà cura di lui oppure.
A cosa prestare attenzione: se nel gioco sono impegnati bambini che ancora tendono a portare oggetti alla bocca, è essenziale la vigile osservazione del genitore affinché il bimbo non porti niente in bocca.
2 – La medesima attenzione va prestata mentre amichetti, fratelli e cugini fasciano la mummia. Fascia la Mummia è uno dei giochi di gruppo più classici di Halloween che possono essere proposti anche a bimbi molto piccini. La mummia può, però, essere impersonata anche dal genitore che in un primo momento si inginocchierà a terra per essere all’altezza del bambino o dei bambini, poi si metterà in piedi per rendere accessibile la fasciatura delle gambe e dei piedi.
Occorrente: un volontario che faccia la mummia e tanta carta igienica!
3 – Spazza la Zucca coinvolge motricità, coordinazione e equilibrio. L’occorrente si riduce a una zucchetta ornamentale; una piccola scopa a misura di bambino e del nastro adesivo colorato.
Come si gioca: col nastro adesivo tracciate un percorso sul pavimento da una partenza a un arrivo; ponete la zucchetta sul via e mettete la scopa nelle mani dei bambini; seguendo il percorso e cercando di rimanere il più possinile con i piedini sul nastro il bambino avrà il compito di spazzare la zucca sino all’arrivo. In base all’età, il bambino potrà farlo ballando o cantando o contando o solo concentrandosi sul movimento e in silenzio; i bimbi più piccoli potranno spingerla anche aiutandosi con mani e piedi, potranno anche smettere di camminare e decidere di procedere strisciando o a quattro zampe, lasciateli liberi di gestire il movimento come meglio credono.
Perché le zucche sono simbolo di Halloween
Abbiamo raccontato la storia della zucca-lanterna in un altro articolo (potete trovare qui la leggenda di Jach O’Lantern), in questo caso possiamo raccontare ai bambini che le zucchette servono a illuminare la strada nella notte di Halloween raccontando loro storie di fantasmi buoni, allegri e burloni. Giunta a destinazione, alla fine del percorso Spazza la Zucca, genitori e bambini possono anche decorare o intagliare la loro zucchetta.
4 – A Piedi Nudi sulla Ragnatela è un gioco da fare in casa o all’aperto per un solo bimbo o in gruppo. L’occorrente è veramente facile da recuperare: per organizzare il gioco in casa vi servirà del nastro adesivo, del gessetto, invece, per organizzarlo all’aperto; disegnate una ragnatela o col nastro oppure col gesso e ponete in essa degli insettini di gomma sparsi qui e lì. Potete trovare piccoli kit di insetti di gomma online.
Come si gioca: senza togliere i piedini dal nastro adesivo, o comunque provando a toglierli il meno possibile, con la premessa che quel nastro sarà un po’ come il filo su cui si muove l’acrobata aereo, il piccolo sarà chiamato a recuperare gli insettini.
Giochi a tema Halloween per bambini dai 3 anni in poi
5 – Se A Piedi Nudi sulla Ragnatela richiede già una buona capacità motoria e un’allenata gestione dell’equilibrio, Zucche per Aria aggiunge a queste competenze, afferenti solo al corpo, un’altra capacità, quella di coordinare il movimento corporeo con la gestione di un elemento esterno: un palloncino arancione abbellito, ovvero disegnato, per rappresentare una zucca.
Occorrente: vi servono dei palloncini arancioni su cui disegnare i tratti di una zucca e dei conetti di carta, questi ultimi potete crearli voi stessi con dei cartoncini arancioni, l’importante è che il diametro superiore del cono sia abbastanza largo per appoggiarvi il palloncino. Questo gioco è indicato da fare in casa, sconsigliatissimo all’aperto anche solo con poco vento perchè i palloncini volerebbero ovunque.
Fate attenzione ai palloncini! Ricordate che i palloncini sgonfi o i frammenti di palloncini esplosi sono una pericolosa causa di ostruzione delle vie aeree, pertanto gonfiateli voi adulti e semmai dovessero esplodere recuperatene tutte le parti.
Come si gioca: Posto un punto di Via, ovvero di partenza, e uno di Arrivo, ogni giocatore deve portare il proprio cono con sopra il palloncino fino a destinazione e a rendere difficile il gioco è il fatto che la zucca (il palloncino) deve rimanere in aria, ovvero non deve cadere dal cono e non deve mai toccare terra. Se il palloncino dovesse cadere la penalità è ricominciare dal Via.
Il gioco può essere complicato, a seconda dell’età del bambino, con diverse regole: non toccare il palloncino con le mani; seguire il percorso e bloccarsi all’istante quando si interrompe la musica; trasportare il cono ballando, eccetera.
Truccare i bambini per Halloween, accortezze
6 – Un bel Trucco Mostruoso può trasformare il bambino in tutto ciò che vuole ed è un ingrediente fantastico per le feste dei più piccoli. Truccato il bimbo può diventare un fantasma, il Conte Dracula, un Mago malvagio o altro. Evitate, però, di truccare i bambini con prodotti che non siano di alta qualità, usate pennelli e spugnette puliti e ricordate che le matite per gli occhi e per le labbra sono personalissime, ciò ne preserva l’igiene e preserva anche la salute della pelle.
Gli elementi contenuti nei trucchi possono essere inadatti alla pelle dei bambini sotto i 36 mesi, per scongiurare reazioni cutanee avverse preferite una prova: testate matite, ombretti e qualsiasi altro cosmetico sul polso del bambino, ovviamente testate un cosmetico per volta lasciandolo in posa per almeno 20-30 minuti. Fate queste prove, a tutela della salute del bambino, nei giorni precedenti ad Halloween, si tratta di una cautela che vi garantirà un divertimento in massima sicurezza.
Abbiate cura di accertarvi della qualità dei trucchi anche quando, durante le feste per bambini, sono gli animatori a proporre attività di Make Up a tema Halloween, per esempio. Spugnette e pennelli, come matite per occhi e labbra non dovrebbero mai essere usati promiscuamente. Ed evitate di truccare i bimbi piccolissimi che hanno una cute altamente sensibile.
Giochi a tema Pipistrelli e Fantasmi
7 – In Fuga dal Pipistrello è la classica acchiaparella travestita da Halloween, il bambino che rincorre gli altri, o che sta sotto volendo usare un gergo ludico e comune tra i bimbi, impersona il pipistrello e non appena tocca un altro bambino ecco che si libera da questa veste per passarla al compagno, chiamato così a diventare l’inseguitore.
Un po’ di storia sui pipistrelli come simbolo di Halloween: non possiamo correre il rischio di raccontarlo ai bimbi piccoli, ma è curioso sapere che i pipistrelli e i gatti neri condividono un triste stereotipo: a loro si associa la sfortuna. Si narra che vedere un pipistrello porti sfortuna, soprattutto porta avversità l’ingresso di questi animali nelle case durante la notte del 31 Ottobre.
Se un pipistrello violasse una finestra nella notte di Halloween il suo volo in casa sarebbe l’infausto presagio di una infestazione di spiriti malvagi. È ovvio che non siano altro che credenze antiche, ma il pipistrello resta un simbolo della notte dei mostri che i bambini amano trasformare anche in travestimento.
8 – Il gioco del Fantasma in Catene è un gioco di squadra nel vero senso della parola, è un gioco di gruppo in cui non ci sono vinti e vincitori: ogni bambino è un fantasma e ciascuno avrà una catena, nella realtà un filo di spago che trattiene una zavorra, una palla al piede rappresentata da un palloncino nero. L’occorrente è tutto qui: spago e palloncini neri. A riguardo dei palloncini, valgono le stesse accortezze descritte in Zucche per Aria.
Come si gioca: il gioco finisce quando tutti i bambini si liberano dalle catene e la liberazione avviene quando, aiutandosi a vicenda, avranno fatto scoppiare tutti i palloncini neri.
Giochi di Halloween per bambini dai 7 anni in poi
9 – Il gioco delle Mele Stregate è tra i più divertenti giochi di Halloween per bambini, i piccoli dovranno prendere una mela ciascuno da una bacinella in cui la mela emerge da due dita d’acqua, ma dovranno farlo con le mani legate dietro la schiena e quindi avranno a disposizione solo la bocca.
Occorrente: vi servono una mela per ogni bambino e una bacinella per ogni mela; di volta in volta appoggiatele davanti al concorrente su un tavolino non troppo alto affinché il bimbo possa chinarsi sulla bacinella. Ricordate che la mela deve essere immersa in due-tre dita d’acqua, a seconda della profondità della bacinella. Ovviamente la mela recuperata con tanta fatica va mangiata, perciò è compito di mamma e papà assicurarsi di giocare a mele ben pulite!
10 – Non c’è bisogno di nessuna descrizione per la classica caccia al tesoro, che nella notte di Halloween diventa il gioco della Caccia ai Mostri perchè tutto ciò che i bimbi saranno chiamati a cercare avrà forme terrificanti: caramelle mostruose, dolcetti altrettanto spaventosi e come premio il dente di un mostro o i suoi occhi commestibili (null’altro che caramelle di Halloween).
A cosa serve festeggiare Halloween preparando giochi mostruosi per bambini
Invitare i bambini a vivere la festa giocando li aiuterà ad esorcizzare le loro paure, il divertimento sarà catartico e attraverso il gioco mostri e fantasmi perderanno la loro connotazione paurosa.