Ricette di Halloween tra storia e cucina
Dalla leggenda irlandese di Jack O’ Lantern alla festa del 31 Ottobre passando per le migliori Ricette di Halloween: un viaggio tra storia e cucina.
Una leggenda irlandese racconta di un fabbro molto astuto, ma anche avaro e ubriacone, che riuscì ad ingannare il diavolo per ben due volte. La prima volta Jack lo incontrò in un pub. La sua anima era già nelle mani del diavolo a causa della forte ubriacatura, ma riuscì ad ingannarlo chiedendogli di trasformarsi in una moneta. Con la stessa promise di concedersi l’ultima bevuta prima di dargli la sua anima. Il Diavolo accettò, ma quando divenne una moneta Jack la depose in un borsello accanto ad una croce d’argento. In cambio della libertà il diavolo gli promise che lo avrebbe lasciato in pace per altri 10 anni. Jack lo lasciò andare, ma passati i 10 anni il diavolo si ripresentò per chiedergli l’anima.
Questa volta Jack lo convinse a salire su un albero per raccogliere una mela per lui, e quando il diavolo salì Jack mise una croce sull’albero in modo che non potesse più scendere. Si accordarono nuovamente con la promessa del diavolo di risparmiare l’inferno a Jack. Quando Jack morì fu cacciato dal Paradiso per essere stato un gran peccatore e non poté andare all’Inferno a causa del patto col diavolo. Questi gli regala come ultimo dono una fiamma eterna dell’Inferno che Jack posiziona all’interno di una rapa e da quel momento la sua anima tormentata vaga senza tregua nel mondo dei vivi.
Di qui l’appellativo di Jach O’Lantern. La leggenda racconta che durante la notte di Halloween Jack vaghi alla ricerca di un rifugio e che bisogna accendere una rapa-lanterna fuori di casa per indicargli che lì non c’è posto. In America la rapa diventerà una zucca perché tipica di quella terra e di stagione in quel periodo dell’anno in cui si festeggia Halloween: il 31 Ottobre.
La zucca: protagonista di tante ricette di Halloween
Sia come lanterna per illuminare la terrificante notte di Halloween, sia come magica carrozza di Cenerentola, la zucca può essere “raccontata” a tavola come regina di tante ricette. Con il suo brillante colore, col suo dolce sapore e grazie anche al suo basso costo, si possono preparare tantissimi piatti gustosi e nutrienti sia dolci che salati, sia ricchi che decisamente light.
Alimentazione Bambini offre spunti validi anche per ricette di Halloween da destinare ai più piccoli:
La zucca, tipico ingrediente delle ricette di Halloween, ha un ruolo anche nello svezzamento
Grazie alla sua dolcezza, alla sua consistenza e al suo colore solare, la zucca può essere inserita in tantissimi piatti per lo svezzamento. Si può inserire nel brodo per preparare le prime pappe a base di farine, o diventare una gustosa vellutata per la pappa della sera. In crema o a dadini può colorare un baby risotto o insaporire le prime pastine.
Dolcetto o scherzetto?
È davvero importante cacciare Jack dalla propria casa la notte di Halloween, per non sentirsi recitare la terribile formula “Trick or treat”, cioè “Sacrificio o maledizione”. Per fortuna basta posizionare una lanterna di zucca per mandarlo via… e per fortuna, nell’era moderna, la festa di Halloween ha abbandonato un po’ il suo carattere macabro, diventando una festa per bambini che provano con i loro travestimenti a spaventare la gente gridando: “Dolcetto o scherzetto?“
Ecco alcune ricette di Halloween per realizzare una “spaventosa” festa con i bambini e divertirsi per scacciare mostri e streghe:
Halloween può diventare un’occasione per passare del tempo con i bambini, non solo realizzando delle ricette in cucina, ma anche creando dei divertenti “lavoretti” utilizzando materiale da riciclo, come per esempio i vasetti di yogurt vuoti.