La zucca
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
CARATTERISTICHE: la zucca è originaria dell’America Centrale e appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, la stessa della zucchina. Le specie più note sono la Cucurbita maxima (detta zucca dolce) e la Cucurbita moschata. Nella Cucurbita maxima la zucca è di grande dimensioni, con forma voluminosa e appiattita in alto. La buccia può essere liscia o rugosa, molto spessa, di colore verde, giallo o arancione. La polpa è di colore giallo-arancio ed è dolce e farinosa. La Cucurbita moschata, invece, ha una forma allungata e cilindrica, rigonfia all’estremità. Le dimensioni sono medie e il colore può essere arancione o verde. La buccia è liscia e la polpa è tenera e dolce. In Italia, le varietà di zucche più coltivate sono la Marina di Chioggia, la Grigia di Bologna, e la Lunga di Napoli.
CURIOSITA’: la zucca era un alimento molto consumato dagli indiani del Nord America e, insieme al pomodoro e la patata, fu coltivata in Europa solo dopo la scoperta dell’America. Esiste, inoltre, un tipo di zucca ornamentale (specie Lagenaria) che avendo poca polpa e una buccia durissima viene essiccata e usata come decorazione. In tempi antichi, infatti, da queste zucche si ricavavano dei comodi contenitori per l’acqua o il vino.
Zucca Gialla
| |
Per 100 g. | |
Acqua |
94.6% |
Proteine |
1.1g. |
Lipidi |
0.1 g. |
Glucidi |
3.5g |
Fibra |
0.5g. |
Kcal |
18 |
Vitamine |
A,C |
Sali minerali |
Potassio, calcio, fosforo |
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: la polpa della zucca ha poche calorie perché molto ricca in acqua (95%) e povera di zuccheri. E’ una buona fonte di fibre, betacarotene, vitamina C e sali minerali come potassio, fosforo e calcio. Anche i semi di zucca, che vengono consumati tostati, contengono importanti sostanze nutrizionali come fitosteroli, acidi grassi essenziali, melene e fitolecitina.
COME SCEGLIERE: la zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto. Al momento dell’acquisto basta colpirla con le nocche della mano e verificare che emetta un suono sordo. Inoltre la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Visto che, generalmente le sue dimensioni sono enormi, la zucca viene venduta a tranci o fette. In questo caso occorrerà verificare che la parte tagliata non sia troppo asciutta e i semi siano umidi e scivolosi.
CONSERVAZIONE: la zucca intera si può conservare per tutto l’inverno in un ambiente buio, fresco e asciutto. Secondo la tradizione, le zucche andrebbero mangiate entro carnevale. I pezzi di zucca cruda si conservano, invece, nel frigorifero, avvolti nella pellicola trasparente e vanno consumati entro pochi giorni. La sua polpa può essere anche congelata, meglio se preventivamente sbollentata.
IN CUCINA: la zucca può essere l’alimento base di un intero menù: dall’antipasto al dolce. La polpa, infatti, si amalgama bene con la farina per preparare tortini o la famosa torta americana (pumpkin pie). Lessa può riempire i noti tortelli alla zucca o semplicemente diventare un contorno per un secondo. Si consuma anche cotta al forno, al vapore, nei risotti, nelle minestre e fritta nella pastella. Con la zucca, infine, si preparano anche marmellate.