La zucca: quando dare la zucca ai bambini
La zucca è salutare, colora i nostri piatti invernali, è ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali ed è povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack.
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali ed è ricca di proprietà: carotenoidi, fibre e sali minerali, proteine e vitamine, ma è povera in calorie. Inoltre, i semi sono degli ottimi snack. In questo articolo chiariremo come e quando introdurla nella dieta dei bambini. E, se vi state chiedendo come cucinarla, in calce troverete una carrellata di ricette con la zucca.
Quando si può dare la zucca ai bambini
Seguendo una tabella tradizionale dello svezzamento, dai 6 mesi in poi via libera a ricette con la zucca. La polpa della zucca si presta a ricette cremose e vellutate, è dolce e queste caratteristiche organolettiche la rendono versatile in cucina e gradevole al palato, facile da ridurre in purea si presta anche alle prime esperienze di pappa autonoma.
Questo ingrediente può essere la base per moltissime ricette sfiziose e saporite adatte a tutta la famiglia.
La stagione della zucca e le sue caratteristiche
La stagione della zucca va da settembre a novembre, le zucche migliori si raccolgono quando la temperatura non scende ancora al di sotto dei 12-15 gradi.
La zucca è originaria dell’America Centrale e appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, la stessa della zucchina. Le specie più note sono la Cucurbita maxima (detta zucca dolce) e la Cucurbita moschata.
Nella Cucurbita maxima la zucca è di grande dimensioni, con forma voluminosa e appiattita in alto. La buccia può essere liscia o rugosa, molto spessa, di colore verde, giallo o arancione. La polpa è di colore giallo-arancio ed è dolce e farinosa.
La Cucurbita moschata, invece, ha una forma allungata e cilindrica, rigonfia all’estremità. Le dimensioni sono medie e il colore può essere arancione o verde. La buccia è liscia e la polpa è tenera e dolce.
In Italia, le varietà di zucche più coltivate sono la Marina di Chioggia, la Grigia di Bologna, e la Lunga di Napoli.
Zucca alimentare e zucca ornamentale
La zucca era un alimento molto consumato dagli indiani del Nord America e, insieme al pomodoro e alla patata, fu coltivata in Europa solo dopo la scoperta dell’America. Esiste, inoltre, un tipo di zucca ornamentale (specie Lagenaria) che avendo poca polpa e una buccia durissima viene essiccata e usata come decorazione. In tempi antichi, infatti, da queste zucche si ricavavano dei comodi contenitori per l’acqua o il vino. La zucca è anche uno degli ornamenti tipici di Halloween.
Zucca: proprietà nutrizionali
La polpa della zucca ha poche calorie perché è molto ricca in acqua (95%) e povera di zuccheri. E’ una buona fonte di fibre, betacarotene, vitamina C e sali minerali, come potassio, fosforo e calcio. Anche i semi di zucca, che vengono consumati tostati, contengono importanti sostanze nutrizionali come fitosteroli, acidi grassi essenziali, melene e fitolecitina.
Zucca Gialla
| |
Per 100 g. | |
Acqua |
94.6% |
Proteine |
1.1g. |
Lipidi |
0.1 g. |
Glucidi |
3.5g |
Fibra |
0.5g. |
Kcal |
18 |
Vitamine |
A,C |
Sali minerali |
Potassio, calcio, fosforo |
Come scegliere la zucca
La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto, tra settembre e novembre ne avviene la raccolta.
Per capire se quella che hai davanti è o meno una buona zucca: al momento dell’acquisto bastacolpirla con le nocche della mano e verificare che emetta un suono sordo.
Inoltre la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Visto che, generalmente le sue dimensioni sono enormi, la zucca viene comunemente venduta a tranci o fette. In questo caso occorrerà verificare che la parte tagliata non sia troppo asciutta e i semi siano ancora umidi e scivolosi (ricordate che per sua natura la zucca, che è un frutto, è ricca di acqua).
Le zucche, come si conservano
Mentre la zucca intera si può conservare per tutto l’inverno in un ambiente buio, fresco e asciutto, quella a fette o a pezzi ( fette o pezzi di zucca cruda )si conservano, invece, nel frigorifero e vanno consumati entro pochi giorni. La zucca fresca va preferibilmente consumata entro 24-48 ore e comunque prima che perda la sua naturale idratazione.
Secondo la tradizione, le zucche andrebbero mangiate entro carnevale.
La sua polpa può essere anche congelata, meglio se preventivamente sbollentata.
Come adoperare la zucca in cucina
La zucca può essere l’alimento base per la preparazione di un intero menù: dall’antipasto al dolce. La polpa, infatti, si amalgama bene con la farina per preparare tortini o la famosa torta americana (pumpkin pie).
La cottura della zucca è estremamente semplice, siccome è molto delicata, infatti, cuoce velocemente. Lessa può riempire i noti tortelli alla zucca o semplicemente diventare un contorno per un secondo. Si consuma anche cotta al forno, arrostita, al vapore, nei risotti, nelle minestre e fritta nella pastella. Con la zucca, infine, si preparano anche marmellate. Insomma i piatti che potrai creare nella tua cucina con la zucca sono sani, colorati e innumerevoli.
Mio figlio non vuole mangiare la zucca, che fare?
Quando un bambino è restio a provare nuovi alimenti o si oppone a questo o quel cibo è bene interrogarci innanzitutto sul come gli proponiamo l’approccio all’alimentazione. Per esempio, se gli proponiamo la zucca, la carne, il pesce o qualunque altro ortaggio o verdura sempre nello stesso modo, per esempio sempre la solita fettina di carne in padella o il solito piatto di patate scaldate, è possibile che il rifiuto del bambino scatti in automatico, per associazione a un odore o a una sensazione percepiti come sgradevoli o perché, più semplicemente, è stufo di vedere sempre lo stesso piatto in tavola. Giocate la carta della fantasia, utilizzate tagli geometrici e otterrete la zucca di Archimede oppure trasformate l’ingrediente non preferito in un dolce.
L’esempio degli adulti è di fondamentale importanza perciò è bene che mamma e papà diano il buon esempio in fatto di mangiare le verdure, la frutta e gli ortaggi, in generale in fatto di sana alimentazione. Se il papà per primo non mangia la zucca, o qualsiasi altro alimento sano, com potranno mangiarlo i bambini?
Considerate anche il valore del coinvolgimento: quando il bambino si trasforma in cuoco tutto sembra più bello, buono e persino appetibile. Il miglior consiglio è quello di coinvolgere il bimbo nella spesa e nella preparazione delle pietanze, mia figlia aveva un suo cappello da cuoco che contribuiva alla trasformazione. Questo ruolo da protagonista lo spingerà a partecipare al pasto fino in fondo, quindi anche a mangiare!