Skip to content

Sapori di stagione

Le patate novelle

Tipicamente primaverili, le patate novelle sono ricche di potassio e di vitamine C e PP.

Pubblicato il 06.05.2013 e aggiornato il 13.07.2021 Scrivi alla redazione

CARATTERISTICHE: la patata novella, chiamata anche primaticcia, è una varietà precoce della patata. Piccola di dimensione, è caratterizzata da una buccia sottilissima e da un sapore dolce e delicato. Le patate novelle vengono coltivate soprattutto nei paesi con clima mite. In Italia, la maggiore produttrice di patate novelle è la Puglia con le sue tre varietà principali: la Sieglinde, la Spunta e la Nicola. Famose sono anche la patata novella campana, di Siracusa e quella tipica di Siracusa.

PERIODO: le patate novelle sono tipicamente primaverili e devono essere raccolte entro giugno, prima che la buccia cominci a indurirsi.

Le ricette per bambini con patate novelle

Patate novelle

 

Per 100 g.

Acqua

81.9%

Proteine

2 g.

Lipidi

0.3 g.

Glucidi

15.7 g.

Fibra

1.4 g.

Kcal

70

Vitamine

C, PP

Sali minerali

Potassio, fosforo, zinco

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: la patata novella è più ricca in acqua rispetto alla patata tradizionale, per cui, a parità di peso, è meno calorica: 100 grammi forniscono 75 kcal, dovute principalmente all’amido contenuto. Per questo le patate, in generale, non sono da considerarsi verdure, ma bensì ottimi sostituti di pane e pasta. Le patate novelle sono particolarmente ricche di vitamina C (28mg/100gr.), di vitamina PP e di potassio.

CONSERVAZIONE: le patate novelle solitamente vengono vendute in vaschette rivestite di pellicola alimentare. Vanno conservate in frigo o in un luogo fresco e buio per pochi giorni.

IN CUCINA: le patate novelle possono essere cotte con la buccia dopo averle accuratamente lavate. Ottime al forno, in padella, cotte al vapore o lessate. Se si desidera, invece, sbucciarle basta strofinarle con un telo.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra