Skip to content

Lavoretti per bambini

Orologio delle attività bambini, come si fa

Lavoretto per bambini e gioco educativo per riconoscere i momenti della giornata e stimolare la comprensione del tempo: orologio delle attività, 30 mesi più. Schede scarica, stampa e colora.

Pubblicato il 01.08.2023 e aggiornato il 03.09.2023 Scrivi alla redazione

Che ore sono? A che ora ci vediamo? Dalle 20:00 alle 21:00 saremo a cena per poi recarci al cinema per vedere un film della durata di due ore! Questa declinazione del tempo, che a noi adulti appare tanto semplice e congeniale, è incomprensibile ai bambini, soprattutto ai bambini piccoli. Prima dei 6-7 anni, infatti, la matematica del tempo non fa parte di quello che possiamo definire un orologio delle attività dei bambini scandite, invece, dalle fasi della giornata. Orologio e ore vanno rinviate all’ingresso nella scuola primaria.

Come il bambino riconosce e distingue gli orari diversi

E’ mattina! Vengo a prenderti a scuola dopo la pausa della merendina? A cena mangiamo la pizza al ristorante, una volta finita andiamo a vedere un film, torniamo a casa quando sarà già ora di mettersi a letto. I bambini della scuola materna, ovvero fino ai 5-6 anni, per scandire la loro giornata, hanno bisogno di associare il tempo ad attività pratiche e con loro è preferibile declinare ogni racconto al presente facendoli sentire parte di ciò che vivono, hanno vissuto o stanno per affrontare.

Un primo passo nella comprensione del passare del tempo, del trascorrere della giornata e dell’identificazione in essa delle differenti attività giornaliere è quello della ripartizione della giornata in grandi macro-aree associate a singole attività tipiche:

  • colazione, prima delle attività quotidiane;
  • scuola, attività che occupa tutta la mattinata dei bambini durante gran parte dell’anno;
  • pranzo;
  • pomeriggio, iconicamente identificabile con l’incontro con gli amichetti o con lo sport o con altre interessanti attività comunemente praticate dai vostri figli di pomeriggio;
  • cena;
  • sera, ovvero prepariamoci per andare a letto;
  • infine notte.

Intorno a queste macro-attività possiamo aiutare il bambino a collocare i momenti più specifici della giornata. Dopo cena e prima di metterci a letto leggiamo una favola da quel libro che ti piace tanto!

Orologio delle attività bambini, dai modelli scarica e colora - sino alla realizzazione di alimentazionebambini. It by coop
Orologio delle attività bambini, dai modelli scarica e colora – sino alla realizzazione di alimentazionebambini.it by COOP

Orologio delle attività – lavoretto home made per i bambini della scuola materna

Una volta identificate le fasi della giornata e le relative attività pratiche riconoscibili ai bambini, che possono rappresentare per loro dei punti di riferimento non equivoci, collochiamo queste fasi, rappresentate in forma di disegni, su un orologio senza numeri e senza lancette.

A questo orologio delle attività ne sovrapponiamo un altro identico per forma. Alimentazione Bambini vi offre i modelli di base da scaricare gratis, stampare e colorare. Vi servirà solo un cartoncino d’appoggio e pennarelli per liberare i colori sulla carta. Trovate, qui di seguito, anche un modello estivo, con l’immagine del mare al posto dell’immagine della scuola.

La magia sta tutta nel triangolo aperto sul cerchio superiore: sul cerchio superiore: praticate un taglio che abbracci i 2\12 dell’orologio. Per farlo vi basterà tracciare 2 linee ricomprese tra tre segmenti orari (come vi mostriamo nella foto).

Orologio delle attività bambini, come si fa - alimentazionebambini. It by coop
Orologio delle attività bambini, come si realizza, passo passo fotografico – alimentazionebambini.it by COOP

I due cerchi, forati al centro vanno uniti con un fermacampione. La finestra aperta sul primo disco individuerà lo spazio orario di suddivisione delle attività: di notte si dorme; prima di andare a letto si legge un libro o si vede un film; dopo cena facciamo un gioco di carte o con le marionette; dopo scuola e prima del calcetto andiamo a tagliare i capelli.

Per ritagliare con precisione i due cerchi dell’orologio, il consiglio è quello di incollare prima ciascun modello, come stampato, su un cartoncino e successivamente tracciarne il bordo a matita, potete farlo con l’ausilio di un piatto piccolo da dolci, solo infine ritagliare la circonferenza.

Orologio delle attività bambini, dai modelli scarica e colora - sino alla realizzazione di alimentazionebambini. It by coop
Orologio delle attività bambini, dai modelli scarica e colora – sino alla realizzazione di alimentazionebambini.it by COOP

Quelli che vi abbiamo proposto sono solo esempi di attività, il nostro orologio delle attività dei bambini è un lavoretto – gioco educativo che si propone di coadiuvare l’apprendimento del tempo.

Tempo: esperienza e apprendimento per bambini piccoli

Se chiediamo ad un adulto che cos’è il tempo potrebbe risponderci che si tratta di una convenzione e che per identificarlo si fa uso di un quadrante e di due lancette, una lancetta lunga e una corta, il cui movimento identifica un determinato orario. Perché il bambino piccolo metabolizza e usa meglio un’informazione proposta in chiave esperienziale rispetto ad una matematica e perfettamente aderente alla descrizione del tempo appena declinata?

Arrivo a scuola previsto per le 8:00 o arrivo a scuola previsto per il primo suono della campanella? Cosa percepisce tuo figlio piccolo?

Un bimbo piccolo difficilmente partecipa all’entusiasmo di quel genitore che, mentre procede per la strada non trafficata, annuncia l’orario perfetto di arrivo a scuola, diversamente può esultare se mamma o papà gli dicono che l’arrivo a scuola sta per avvenire ed è previsto per la canzoncina di benvenuto o per la prima campanella. Questa differenza dipende dal fatto che l’orario matematico non è una competenza che il bambino ha sviluppato, diversamente il piccolo è perfettamente capace di associare eventi pratici e accadimenti appresi con l’esperienza. 

Con il gioco educativo che vi proponiamo in questo articolo intendiamo aiutare le mamme e i papà a potenziare le grandi capacità dei bambini: partiamo dall’assunto che i bimbi imparino attraverso i sensi e l’esperienza, li aiutiamo a inserire su una linea continua le attività rutinarie riconoscendole e creando attraverso esse (ed intorno ad esse) un elenco di orari fattivo. Le domande a cui il bimbo troverà risposta saranno, per esempio: cosa faccio oggi prima e dopo la cena? Cosa prima e dopo il calcetto o la danza? Dove vado dopo la scuola?

In questo modo il bambino, pur non identificando precisamente l’ora, sa come verrà gestito il suo tempo e, in maniera esperienziale e fattiva, imparerà cosa si fa a un determinato orario e cosa ad un altro (intendendo qui l’orario come un concetto ampio).

Questo orologio può aiutare mamma e papà anche nel dialogo col bambino e in piccoli esercizi mnestici di recupero dei vissuti quotidiani: a sera riportate la finestra dell’orologio indietro e giocate a “Cosa è successo oggi?”. Questo gioco si addice ai bambini già intorno ai 5 anni, quando, cioè le capacità di recupero delle informazioni dai magazzini mnestici sono più plausibili. Il gioco si può svolgere in due tempi: “mentre tu eri a scuola io ho fatto“, fase in cui il genitore descrive le sue attività; “e cosa hai fatto tu?”, domanda in cui è il bambino a descriversi.