Skip to content

Pedagogia

Libri Montessori per genitori: 5 consigli

Alimentazione Bambini vi dà 5 consigli di lettura, ma prima di elencare i libri Montessori per genitori vi guida alla scoperta del metodo educativo e dei suoi principi

Pubblicato il 18.09.2023 e aggiornato il 18.09.2023 Scrivi alla redazione

Mai giudicare un libro dalla copertina, parafrasando questo diffuso modo di dire, permettetemi di incominciare il discorso sui libri montessoriani non da una selezione di testi ma da un approfondimento sui principi del metodo: educare montessorianamente non equivale a comperare oggetti “made in montessori“, significa, invece, aderire a una visione rispettosa e profonda dell’educazione in cui il bambino è protagonista, portatore di diritti e di bisogni, più o meno manifesti ma sempre meritevoli di tutela e attenzione.

Percorso educativo, una scelta dei genitori: cosa prevede il metodo montessoriano

Prima di indicare possibili letture e libri Montessori per genitori, chiediamoci perché scegliere il metodo Montessori, quindi, partiamo dall’ispirazione e dai principi montessoriani.

Maria Montessori nasce a Roma nel 1870 e si spegne in Olanda nel 1952; tra la fine dell’800 e nella prima metà del ‘900 (che pedagogicamente parlando è il cosiddetto secolo del bambino) questo medico e pedagogista rivoluziona il modo di vedere il fanciullo nella relazione con l’adulto:

il figlio non è più un piccolo uomo da asservire ai bisogni della famiglia, ma è una creatura autonoma, maestro di se stesso, scrigno di un potenziale e custode di personali bisogni.

Qual è il più importante principio del metodo Montessori

Quella montessoriana è una ricerca dei talenti del bambino che si compie facilitandone l’esperienza nel mondo, il contatto con la natura, la libertà del corpo che asseconda lo sviluppo del pensiero. “Il bambino è il maestro“, celebre mantra montessoriano suggella uno dei principi più importanti del metodo educativo: l’autonomia. Ma è la pace il filo conduttore della pedagogia Montessori: i bambini vengono istruiti pacificamente alla ricerca di un punto di contatto produttivo e positivo con se stessi, i propri bisogni, il mondo e gli altri. Pertanto, un bambino capace di queste connessioni naturali sarà un bambino libero.

Quali sono i principi del metodo Montessori

Volendo citare alcune ispirazioni di una educazione montessoriana, possiamo evocare:

  • indipendenza e autonomia,
  • pace e libertà,
  • esplorazione,
  • manualità,
  • autocorrezione,
  • ordine,
  • osservazione,
  • rispetto e calma,
  • naturalezza.

Tutti questi principi, tra i quali è difficilissimo stabilire una qualunque gerarchia, trovano nell’esperienza il luogo naturale in cui prendere forma e un’esperienza sicura richiede un ambiente a misura di bambino. Quindi, il primo obiettivo che un genitore, aspirante genitore montessoriano, può ambire a raggiungere è riconoscere i diritti e connettersi con i bisogni del bambino.

Prima di leggere libri sul metodo è importante constatare la propria predisposizione ad educare rispettosamente: l’approccio montessoriano al bambino non può essere intrusivo, punitivo o violento perché il piccolo va riconosciuto come persona e gli va garantito il massimo rispetto in tal senso. Nemmeno lo si può calare in un ambiente fuori misura, tuo figlio è un seme che non diventerà frutti senza un terreno nutriente e una adeguata cura!

Il genitore dev’essere disposto a lavorare su se stesso per spogliarsi da ogni “pregiudizio adultistico“, ovvero deve essere pronto a rivoluzionare il suo modo di vedere il mondo e interpretare le emozioni. Abbattendo le sovrastrutture che interessano i nostri comportamenti sociali e relazionali, per essere genitori montessoriani dobbiamo ritornare a percepire cose ed emozioni con gli occhi dei bambini.

5 Libri per genitori ed educatori

L’obiettivo di questo articolo non è solo mettere a disposizione dei genitori proposte di lettura pratiche, capaci di fornire veri e propri esempi che divengano suggerimenti educativi, ma è anche quello di lanciare un messaggio: il metodo Montessori ha a che fare con i diritti e i bisogni dei bambini tanto quanto ha a che fare con i materiali e le esperienze pratiche, non bastano i materiali e gli “esercizi” se intorno al bambino manca un atteggiamento e un ambiente coerenti.

Per questo Alimentazione Bambini qui indica opere corredate di foto e modelli, “esercizi” divisi per età con pratiche montessoriane che permettano di realizzare il metodo ma anche testi capaci di restituire ai genitori la filosofia del vivere Montessori.

5 proposte di lettura per genitori montessoriani (o aspiranti tali)

  1. Laura Beltrami, “La donna che insegnava la Libertà” – Storia di Maria Montessori, Piemme Editore, prezzo 18,90€ (308 pagine).
  2. Nicoletta Cola e Antonella Di Marco, “Montessori per i genitoriproposte pratiche per applicare il metodo in casa” (Bambini da 0 a 3 anni), EPC Editore, prezzo 12,00€ (112 pagine).
  3. Daniela Valente, “Come liberare il potenziale del vostro bambino” – Manuale pratico di attività ispirate al metodo Montessori per i primi due anni, Montessori 4 You Editore, 19,90€ (179 pagine).
  4. Charlotte Poussin, “Il Metodo Montessori” (per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo a essere se stesso), Giunti Editore, 14,00€ (191 pagine)
  5. Charlotte Poussin, Hadrien Roche, Nadia Hamidi – Educatori Montessori AMI, “Il Metodo Montessori” (da 6 a 12 anni – per crescere tuo figlio e aiutarlo a sviluppare la sua autonomia), Demetra Editore, 12,90€ (224 pagine.)
Libri montessori per genitori: 5 consigli - alimentazionebambini. It by coop
Libri Montessori per genitori: 5 consigli – alimentazionebambini.it by COOP

Laura Beltrami, “La donna che insegnava la Libertà” – Storia di Maria Montessori

Questo primo consiglio di lettura, che sento di dare, non solo da pedagogista ma soprattutto come donna e madre, non è quello di una guida al metodo: si tratta, invece, di una biografia romanzata capace di accompagnare il lettore dentro la rivoluzione montessoriana. La lettura del libro palesa, a chi voglia aderire al metodo, come la Montessori ha saputo mettere il bambino al centro dando all’educazione una forma e un atteggiamento rispettosi dopo secoli di soprusi a danno dell’infanzia.

Attraverso il racconto dell’incontro tra la Montessori e i suoi bambini speciali, il libro dimostra come una visione bambino-centrica dell’educare faciliti l’emersone delle motivazioni che animano i bisogni dell’infanzia.

Libri montessori per genitori: 5 consigli - alimentazionebambini. It by coop
Libri Montessori per genitori: 5 consigli – alimentazionebambini.it by COOP

Nicoletta Cola e Antonella Di Marco, Montessori per i genitori – proposte pratiche per applicare il metodo in casa (Bambini da 0 a 3 anni)

Questo libro ha il pregio di chiarire al genitore gli obiettivi dell’agire educante del metodo Montessori: sono tali la felicità e l’autonomia del bambino, che possiamo altresì riconnettere al più ampio concetto di crescita naturale. Con il bambino al centro del suo percorso di evoluzione e in cammino verso la scoperta, gli autori danno importanti informazioni sull’ambiente adatto ad un “Montessori a casa”, sui progressi della crescita da osservare, sullo sviluppo fisiologico e sulla costruzione di un habitat a misura dei bambini.

Libri montessori per genitori: 5 consigli - alimentazionebambini. It by coop
Libri Montessori per genitori: 5 consigli – alimentazionebambini.it by COOP

Daniela Valente, “Come liberare il potenziale del vostro bambino”

Quello di Daniela Valente è un vero e proprio manuale pratico che dei principi Montessori, accompagna il genitore nel progredire dell’età del figlio attraverso la naturale evoluzione del bambino muovendosi per esperienze e ambienti evolutivi.

In particolare, questo testo garantisce ai genitori di immaginare con chiarezza i materiali e le sperimentazioni montessoriane potendo, così, muoversi verso una realizzazione efficace anche a casa.

Libri montessori per genitori: 5 consigli - alimentazionebambini. It by coop
Libri Montessori per genitori: 5 consigli – alimentazionebambini.it by COOP

Charlotte Poussin, “Il Metodo Montessori”

Molto simili a quello della Valente come impostazione, i due libri di Charlotte Poussin dedicati al metodo Montessori, oltre ad atteggiarsi come una guida fruibile per il lettore, si pongono su una linea di continuità che può accompagnare il bambino lungo tutto il suo sviluppo sino alla preadolescenza. Infatti vanno dalla giostrina montessoriana alle competenze preadolescenziali, dall’apprendimento dei costrutti matematici di base alle interazioni sociali palestra di vita adulta.

Perché leggere libri montessoriani

La rete è piena di mamme montessoriane (o che affermano di esserlo) che danno consigli educativi, anche io, come educatrice e prossima pedagogista ho un canale completamente divulgativo e gratuito in cui fornisco informazioni, strategie e supporto. Con tutto questo materiale online perché leggere dei libri? Rispetto a video, tv e social, la lettura il libro assicura la professionalità della divulgazione pedagogica e consente una più profonda metabolizzazione e riflessione sul metodo.

Il metodo montessori è un approccio all’educazione: un approccio dialogante, rispettoso, cooperante tra genitore e figlio, pretende che l’adulto sia preparato e consapevole. Leggere un libro per operare una riflessione profonda e studiata resta un ottimo punto di partenza! I migliori libri, inoltre, sono vademecum di attività illustrate e pertanto consentono di avere sempre a portata di mano un promemoria chiaro del come fare, ovvero del come tradurre il metodo educativo nella pratica concreta a casa.

Alcune attività illustrate nei libri che Alimentazione Bambini vi consiglia

Metodo Montessori: i materiali

La lettura dei migliori libri montessoriani vi permetterà anche di utilizzare materiali di riciclo per i giochi e le attività educative da destinare al bambino. Con riguardo ai materiali non è secondario imparare a selezionarli: il metodo montessori non ammette la plastica mentre adduce ottime ragioni per prediligere il legno. Inoltre, a seconda dei materiali si apprendono diversi modi d’utilizzo educativo.

La cucina, per esempio, è ricchissima di utensili e strumenti che possono diventare per il bambino giochi educativi capaci di stimolare attenzione e precisione, di affinare tatto, senso del suono e motricità fine. Vista così, l’educazione montessoriana economizza i materiali, i bambini giocano esplorando il mondo e possono perfettamente crescere senza giocattoli commerciali che spesso affascinano più gli adulti che non i piccoli.

Il bambino, nella sua veste di piccolo esploratore, va messo in condizione di indagare il mondo intorno a se traendone esperienza, questo è uno dei capisaldi dell’approccio montessoriano.