Skip to content

Metodo Montessori: guida pratica

Frasi di Maria Montessori: 11 frasi celebri

"Aiutami a fare da solo" è la più nota tra le frasi di Maria Montessori, ma molte altre esprimono la sua "filosofia educativa del bambino al centro!"

Pubblicato il 28.03.2022 e aggiornato il 20.03.2023 Scrivi alla redazione

Quando si fa riferimento alle frasi celebri del medico e pedagogista italiana Maria Montessori tutti pronunciano il mantra: “Aiutami a fare da solo”. È lecito chiedersi se queste parole hanno sormontato tutte le altre scritte, pronunciate e esplicate dalla Montessori. In qualche modo sì, di fatto sono diventate una esemplificazione (anche eccessivamente riduttiva) del metodo montessoriano. Vi sono molte altre frasi di Maria Montessori meritevoli di menzione.

Frasi di Maria Montessori dedicate alla centralità del bambino

Il bambino è il sole dell’universo montessoriano. In questa collocazione del bimbo al centro del percorso educativo risiede la rivoluzione montessoriana ed è bene espressa in tante frasi celebri diverse dal noto mantra “Aiutami a fare da solo“.

Nella frase “Aiutami a fare da solo”,  tu, riferito al genitore, è il soggetto sottinteso, mentre il bambino resta l’oggetto a cui l’adulto rivolge l’azione attiva dell’aiuto. Nella pedagogia montessoriana, però, il bambino è il cuore pulsante del percorso educativo e al genitore è riservato il ruolo di “angelo custode”.

Paradossalmente la ben nota frase “Aiutami a fare da solo” non restituisce questo equilibrio nei ruoli educativi e si traduce più in un monito rivolto agli adulti affinché lascino spazio ai bambini. Ciò detto, le frasi di Maria Montessori più illuminanti sul potenziale del bambino e sull’approccio che l’adulto dovrebbe avere alla sua educazione sono altre:

Bisogna assecondare quanto più è possibile il desiderio di attività del bambino; non servirlo ma educarlo all’indipendenza.

Maria Montessori

In questo senso il bambino non deve semplicemente essere aiutato a fare da solo, egli deve essere messo in condizione di esprimere la propria autonomia riconoscendo in potenza la capacità del piccolo all’agire da sé. Azione è vita!

Sulla stessa lunghezza d’onda si possono leggere e interpretare anche le seguenti frasi di Maria Montessori dedicate all’aiuto:

Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.

Maria Montessori

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.

Maria Montessori

L’azione è il campo di prova del bambino ed essa è un diritto dell’infanzia rispetto al quale il compito del genitore, come dell’educatore o dell’adulto di riferimento, è quello di garante. La bontà dei genitori non si misura, quindi, nell’intervento ma nella capacità di non interferire costruendo un ambiente sicuro e supportivo in cui il bambino possa esprimere pienamente il suo potenziale. Tra le tante frasi di Maria Montessori impossibile non ricordare quella sul compito dell’educatore:

Il compito dell’educatore risiede nell’assicurarsi che il bambino non confonda il bene con l’immobilità e il male con l’attività.

Maria Montessori

Lasciate, dunque, che i bambini si sporchino le mani, che corrano, che cadano e che possano fare esperienza autonoma anche nel rialzarli. Date loro modo di essere liberi!

Frasi di maria montessori - alimentazionebambini. It by coop
Frasi di maria montessori dedicate alla libertà del bambino – alimentazionebambini. It by coop

Frasi di Maria Montessori dedicate all’educazione

Maria Montessori interpretava la crescita complessivamente intesa, e in essa anche l’educazione impartita dai genitori, come un processo fatto di esperienze. L’esperienza montessoriana è sensoriale, manuale, vissuta col corpo e nel contatto diretto col mondo e con le sue manifestazioni. Quindi, secondo il pensiero montessoriano, il bambino cresce agendo.

L’educazione è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo, e si acquisisce non ascoltando le parole degli altri, ma mediante l’esperienza del mondo circostante.

Maria Montessori

Le mani hanno un ruolo chiave sin dalla prima infanzia! Il bambino che tocca il terreno per coltivare la prima piantina, quello che manipola oggetti di materiali diversi e sta seduto davanti al suo primo cestino dei tesori, il bambino che impasta i biscotti o che fa le prime esperienze manipolative, anche solo con la plastilina, è sempre un bambino che permette a sé stesso di crescere attraverso la combinazione di più esperienze sensoriali: tatto, vista, olfatto. 

L’opera della mano è centrale per la Montessori che considera questa parte del corpo come “organo psichico” e tra le sue frasi celebri ne troviamo qui testimonianza:

Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.

Maria Montessori

La mano, dunque, è il direttore dell’orchestra dei sensi e i sensi, a loro volta, sono esploratori del mondo. Mano e sensi lavorano insieme per crescere in libertà! E, in quest’ottica, come non ricordare la celebre frase della Montessori legata ai sensi come esploratori:

I sensi essendo gli esploratori dell’ambiente, aprono la via alla conoscenza.

Maria Montessori

Nell’ambito (vastissimo!) della scoperta sensoriale, compiuta esperienza dopo esperienza, il bambino indaga la realtà spinto da un istinto ancestrale che lo induce a crescere, evolvere sé stesso e raggiungere competenze sempre più mature.

Il bambino ha una grande missione che lo spinge: quella di crescere e diventare uomo.

Maria Montessori

Frasi di Maria Montessori dedicate al rapporto genitori – bambini

Cosa accade quando il genitore non riconosce il naturale potenziale del figlio all’autonomia? In mancanza di questo importante riconoscimento, il rapporto tra il bambino operante (parte attiva del processo educativo) e il genitore garante (parte osservante dello stesso processo) si inverte e perde il suo equilibrio.

Il bambino, fine osservatore e capace di percepire le emozioni e i bisogni di chi gli vive accanto, tende ad assecondare l’adulto, mentre dovrebbe accadere il contrario. Tra le frasi di Maria Montessori ve ne è una, non sempre abbastanza ricordata, che merita attenzione ed è calzante nella descrizione del rapporto genitori-figli:

Spesso, tra bambini e genitori, si invertono le parti. I bambini, che sono degli osservatori finissimi, hanno pietà dei loro genitori e li assecondano per procurare loro una gioia.

Maria Montessori

Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire “I bambini stanno lavorando come se io non esistessi”.

Maria Montessori

Parafrasando quest’ultima frase celebre, possiamo dire che lo stesso vale per un genitore: il massimo successo genitoriale è vedere il bambino camminare con le proprie gambe verso il successo come se il genitore non ci fosse. E questo vale a partire dalle piccolissime conquiste.

Frasi di Maria Montessori dedicate al silenzio

Tra le frasi di Maria Montessori ce ne è una sul silenzio che merita attenzione:

Il silenzio ci dà, sopra ogni altra cosa, la sorpresa di possedere dentro di noi qualcosa che non sapevamo di avere, la spiritualità e il bambino piccolo tende a sentire questa vita interiore.

Maria Montessori

Spesso come genitori trascuriamo l’importanza del silenzio, tendiamo a romperlo. Quel che è peggio è che lo violiamo anche quando è “sacro”, per esempio durante le sessioni di gioco del bambino e mentre lui si concentra e tutto tace.

Il silenzio è, invece, un essenziale momento di auto-ascolto in cui il bambino non è inattivo, ma, all’opposto, sta tessendo un dialogo con sé stesso; sta sperimentando l’attenzione, sta lavorando all’auto-correzione; sta metabolizzando un’esperienza direttamente restituita dai sensi.

Abbiate cura del silenzio! E abbiate cura di leggere le frasi di Maria Montessori come suggerimenti e moniti calandole nella vostra personale relazione col bambino a cui va riconosciuta sempre la più completa libertà!