Skip to content

Stili di vita

Festa della Mamma ricette

Come rendere speciale la prima domenica di Maggio: festa della mamma ricette, lavoretti e menù per la famiglia da preparare insieme ai bambini.

Pubblicato il 02.11.2021 e aggiornato il 21.12.2021 Scrivi alla redazione

Prima di addentrarci tra le ricette per la festa della mamma, introduciamo questa ricorrenza narrando un po’ di storia: già nel XVII secolo, nel Regno Unito, c’era l’usanza di festeggiare nella quarta domenica di Quaresima la “Mothering Sunday”. In questa giornata ai ragazzi che vivevano lontano dalle famiglie era concesso tornare a casa e portare piccoli doni alla propria madre. Si trattava soprattutto di fiori che venivano raccolti lungo la strada del ritorno. 

Il “Mother’s Day”, invece, nasce negli Stati Uniti grazie ad Anna Marie Jarvis che, nel 1908, celebrò a Grafton, nel Massachussets, la prima festa della mamma, scegliendo come simbolo il garofano, fiore preferito dalla madre defunta. Nel 1914 l’allora presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, rese l’evento una festa ufficiale, programmandola per la seconda domenica di Maggio. La ricorrenza, così, si diffuse gradualmente in tutto il mondo. 

La festa della mamma in Italia

In Italia la festa della mamma è nata a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi. La prima risale al 1956 quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera (Imperia), prese l’iniziativa di celebrare la festa della mamma per promuovere la Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia nel teatro cittadino. La seconda risale all’anno successivo, quando don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, il 12 maggio 1957 volle celebrare la mamma nel suo forte valore religioso. Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la Festa con importanti manifestazioni a carattere religioso e culturale. Il disegno di legge per istituire ufficialmente la festa fu presentato al Senato nel 1958 dallo stesso Raul Zaccari e suscitò un acceso dibattito tra i senatori che non volevano che sentimenti così intimi e profondi come l’amore per la propria madre fossero oggetto di norma di legge. La celebrazione prese ugualmente piede in via informale e fu fissata ogni anno per l’8 Maggio. All’inizio del nuovo millennio, per motivi soprattutto commerciali, la ricorrenza divenne “mobile” e fu spostata alla seconda domenica di Maggio, in modo che cadesse sempre in un giorno festivo.

Festa della mamma ricette e idee per festeggiare

Accade spesso che una ricorrenza laica o religiosa si trasformi in una festa di carattere prettamente commerciale. Con la festa della mamma, però, è più difficile. Perché più che una festa, una ricorrenza o una celebrazione è un grande grazie alla persona più importante della nostra vita. Forse questo “grazie” lo diciamo tutti i giorni, forse no, ma la Festa della Mamma è come un invito a fermarci per poterle mostrare tutto il nostro amore e tutta la nostra gratitudine.  Le idee per festeggiare la persona che non solo ci ha messo al mondo, ma che dedica ogni giorno della sua vita a noi, sono tante. Sono le più semplici, però, a vincere.

Si può dire GRAZIE con le parole… ma anche con le mani, lavoretti per la festa della mamma

Il “lavoretto” per la festa della mamma è un classico. Ci permette di esprimere il nostro amore senza acquistare nessun regalo, ma usando le mani per abbellire un cartoncino e il cuore per riempirlo di belle parole per la nostra mamma. Su internet è possibile trovare tantissime idee per creare una cartolina o tante poesie e frasi famose per commuovere la mamma. Ma con un po’ di fantasia e di tempo possiamo realizzarli da soli, creando un lavoretto unico… proprio come è unica ogni mamma. Ecco delle semplici idee per ispirarvi:

  • Su un cartoncino le impronte delle mani fatte con colori a tempera si trasformano in fiori. In fin dei conti ogni figlio non è un fiore per la propria mamma? Sugli steli si può incollare un fiocco di raso, come se il nastro legasse il mazzo di fiori. E per la scritta si può usare una bella penna glitterata. Perché ogni bambino è la luce degli occhi della sua mamma.
  • Chissà quanti bottoni attacca una mamma nella propria vita! Prima quelli dei nostri grembiuli di scuola, e poi quelli delle nostre giacche e camicie. Forse senza rendersi conto che con un semplice gesto ci ha dimostrato tanto amore e dedizione e che con quel filo ci ha unito ancora di più a lei. Potete realizzare un cuore di cartoncino ricoperto da bottoni. Forse non ci sono tutti quelli che abbiamo perso, ma ognuno di essi è un grazie alla mamma da attaccare nel suo cuore tutti i giorni.
  • E chissà quanti piatti di pasta ci ha preparato! Perché il suo amore ce lo ha dimostrato anche in cucina. Con il suo formato di pasta preferito, del nastro e tanti colori acrilici possiamo creare una collana di pasta, un gioiello davvero unico, che per lei avrà certamente un valore inestimabile.

Menù “Grazie mamma di esistere”

Possiamo trasformare la Festa della Mamma in una giornata in cui lei finalmente si riposa e noi le prepariamo un gustoso menù. A Maggio è possibile trovare tanta buona frutta e verdura primaverile per creare una tavola colorata e tanti piatti saporiti. Qui di seguito delle ricette dedicate alla mamma dall’antipasto al dolce:

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra