Inizia la scuola: la scelta delle attività ricreative spetta ai bambini!
Inizia la scuola ed è tempo di scegliere le attività ricreative extrascolastiche che i bambini frequenteranno: lasciamoli decidere!
Per un sano stile di vita e crescere bene bisogna scegliere la vita all’aperto: mare? Campagna? Giardini in città? Tutti i consigli per favorire il movimento nel bambino. Il piccolo deve sperimentare la sua capacità di adattarsi a nuove situazioni per migliorare l’armonia dei movimenti. Ottime anche le attività sportive strutturate. Quale sport è più adatto al mio bambino? L’alimentazione deve cambiare? Come aiutare le famiglie a scegliere un sano stile di vita che guardi al futuro? Tanti consigli su come evitare gli sprechi alimentari: dal doggy-bag alla spesa intelligente. Ed inoltre educarsi al non utilizzo della plastica si può? Come?
Inizia la scuola ed è tempo di scegliere le attività ricreative extrascolastiche che i bambini frequenteranno: lasciamoli decidere!
Educare all’assaggio è fondamentale, senza dimenticare una fantasiosa preparazione dei piatti, stimolando i sensi più accentuati nei nostri piccoli: la vista, l’olfatto e il tatto.
Pronti per Le partenze natalizie? In auto con un bambino vanno seguite delle regole: dall’uso dei seggiolini alle cinture di sicurezza.
Che in estate si dimagrisca è un falso mito che numerosi studi sfatano, è importante che i genitori organizzino bene l’estate se non vogliono aumento di peso dei loro bambini.
L’intensità e non il tipo di sport praticato, può avere un impatto negativo sulla statura, per questo fino ai 10-12 anni è meglio incoraggiare i bambini ad attività di gioco che ne sviluppino le competenze motorie.
La famiglia allargata pone sfide nell’educazione dei bambini, anche in merito all’alimentazione: i consigli per non perdere la serenità a tavola.
Secondo l’ipotesi della programmazione fetale sia la ipo che la iper-nutrizione materna possono indurre modifiche endocrino-metaboliche nel nascituro.
Il problema delle intossicazioni alimentari interessa soprattutto i bambini e gli anziani, perché più sensibili. La conoscenza del pericolo è il primo passo per cercare di evitarlo e sconfiggerlo.
L’attività fisica è sicuramente centrale e imprescindibile per il sano sviluppo del bambino, ma purtroppo sono ancora pochi gli italiani che la praticano.
I residui tossici delle sigarette che rimangono su superfici, abiti e tappeti, sono più pericolosi del fumo passivo.
Coltivare un orto migliora la capacità di apprendimento e rafforza l’autostima.
Tante idee per fare in casa gelati, ghiaccioli, granite e sorbetti, sani e nutrienti.
Ecco come ridurre la formazione di sostanze pericolose per la salute e trascorrere una piacevole giornata all’insegna dell’allegria.
Ecco 4 consigli per aiutare voi genitori a migliorare la dieta dei vostri figli adolescenti e a vivere insieme a loro questa stupenda e difficile età.
Il peso deve essere sempre messo in relazione con l’altezza: consigli e spiegazioni della dottoressa Piedimonte.
Ecco 5 utilizzi del pane non più fresco che, grazie alle sue qualità organolettiche, può essere tranquillamente utilizzato in svariati modi.
Proviamo a dare una soluzione ai problemi solitamente riferiti dai genitori riguardo l’attività fisica dei loro figli.
I bambini italiani guardano mediamente 2 ore di TV al giorno: il rischio di ingrassare e di sviluppare cattive abitudini alimentari.
Risveglio, colazione, merenda, pasti, giochi e compagnia sono i 6 consigli per il rientro dalle vacanze senza stress e per ricominciare alla grande!
Accessori, alimenti e tutto il necessario per organizzare una vacanza in famiglia: segui i suggerimenti della dottoressa Cammisa